portabile
portàbile agg. [dal lat. tardo portabĭlis]. – 1. a. Che può essere portato, che è facile da portare, o da trasportare: carico p.; elesser l’oro, l’ariento e ’l rame, metalli più nobili e p., [...] contenenti in poca massa molta valuta (B. Davanzati). Raro con il sign. di portatile: organo p., più comunem. detto portativo. b. Che si può indossare, calzare: nel cassetto in fondo erano sistemate le ...
Leggi Tutto
idrometallurgia
idrometallurgìa s. f. [comp. di idro- e metallurgia]. – Settore della tecnica che riguarda l’estrazione dei metalli dai loro minerali attraverso solubilizzazione con adatto solvente (acqua, [...] acido solforico, ecc.) e successiva separazione per via elettrolitica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] di regolamentazione internazionale (sono tali grano, caffè, zucchero, cacao, cotone, gomma, stagno, piombo, zinco e altri metalli). In senso più concr., b. dell’imposta, la materia imponibile, costituita da patrimonio, reddito, merce prodotta o ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura alla quale avviene tale reazione si chiama temperatura m., e vengono dette monotettiche le ...
Leggi Tutto
monovalente
monovalènte agg. [comp. di mono- e valente]. – 1. In chimica, di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza, cioè capace di combinarsi con un solo atomo d’idrogeno o di altro [...] elemento a questo equivalente: sono tali, per es., i metalli alcalini come il sodio e il potassio, gli alogeni come il fluoro e il cloro, ecc. 2. In medicina, vaccino m., lo stesso che vaccino specifico, in contrapp. a vaccino polivalente. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] di un farmaco; le p. magiche di un’erba, di un filtro (qui si direbbe piuttosto virtù); il mercurio è il solo metallo che abbia la p. di presentarsi, alla temperatura ambiente, allo stato liquido. b. P. formali di un ente matematico, ogni conseguenza ...
Leggi Tutto
fucinare
v. tr. [der. di fucina]. – Lavorare alla fucina, cioè lavorare per deformazione plastica i metalli opportunamente riscaldati. In senso fig., formare, foggiare, plasmare. ...
Leggi Tutto
idroraffinazione
idroraffinazióne s. f. [comp. di idro(geno) e raffinazione]. – Nell’industria del petrolio, trattamento condotto in atmosfera di idrogeno sotto forte pressione allo scopo di migliorare [...] d’impiego di un prodotto; consiste nella conversione dei componenti chimicamente più instabili in altri di reattività assai minore e, soprattutto, nell’eliminazione di elementi non desiderati (per es., alogeni, azoto, zolfo, metalli, ossigeno). ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] agli agenti atmosferici e inattaccabile dagli alcali, usato per ricoprire, a scopo protettivo o decorativo, altri metalli (nichelatura), per la fabbricazione di apparecchi di laboratorio (crogioli, capsule, pinze, ecc.), per coniazione di monete ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...