cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al [...] c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi in genere esperienza, saggio, analisi. Venne di qui il nome all’Accademia del Cimento, fondata a Firenze nel 1657 da Leopoldo de’ Medici per lo studio delle ...
Leggi Tutto
piallatura
s. f. [der. di piallare]. – 1. Lavorazione avente lo scopo di realizzare superfici piane mediante asportazione di materiale sotto forma di trucioli: si esegue su legno e su metalli, a mano [...] con la pialla, o meccanicamente con la piallatrice. 2. non com. L’insieme dei trucioli che si asportano piallando ...
Leggi Tutto
borace
s. m. [dal lat. mediev. borax, e questo dall’arabo būraq, di origine persiana]. – Minerale monoclino, tetraborato di sodio idrato, di aspetto vitreo, biancastro; esposto all’aria sfiorisce per [...] a disidratarsi; per riscaldamento dà una massa vetrosa che scioglie gli ossidi metallici con cui viene in contatto, assumendo, nel raffreddarsi, colorazioni diverse a seconda del metallo (su tale proprietà si basa il metodo di analisi chimica detto ...
Leggi Tutto
peltro
péltro s. m. [lat. *peltrum, forse voce di origine ligure]. – 1. a. Lega di stagno con piombo o antimonio (contenente circa l’1% di argento o rame, che le conferisce durezza e sonorità) o con [...] a 1-2% di rame. b. Oggetto di peltro: i p. inglesi del sec. 16°; preziosi p. decorati. 2. fig., letter. Metallo in genere, soprattutto in quanto indichi per metonimia il denaro, la ricchezza: Questi non ciberà terra né peltro, Ma sapienza, amore e ...
Leggi Tutto
stagnatura
s. f. [der. di stagnare2]. – Operazione di rivestimento di alcuni metalli e leghe (acciaio, ghisa, rame, ecc.) con uno strato superficiale di stagno o di leghe a base di stagno, a scopo protettivo [...] contro l’azione di agenti atmosferici, di acidi deboli, ecc.; si esegue per lo più per elettrolisi, per immersione in stagno o lega fusi, o per proiezione di stagno fuso mediante un getto di gas inerte. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] di differenze di densità di materia o di energia (per es., nella teoria cinetica dei gas, nella conduzione elettrica dei metalli, nella diffusione di materia dovuta a gradienti di concentrazione, nell’ottica dei fasci di particelle, ecc.), sono dette ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato [...] usato principalmente nella preparazione di semiconduttori e di leghe a basso punto di fusione, oltre che per rivestire altri metalli. Fra i suoi composti, il sesquiossido è usato in vetreria come colorante giallo, il tricloruro in galvanoplastica, il ...
Leggi Tutto
stagno3
stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] ) o con soluzione bollente di idrossido di sodio in presenza di un ossidante, o per via elettrolitica. Lo stagno è un metallo di colore bianco argenteo, molle, malleabile, a basso punto di fusione (232 °C), facilmente lavorabile a freddo, non tossico ...
Leggi Tutto
piombatura
s. f. [der. di piombare2; cfr. lat. tardo plumbatura]. – 1. Lo stesso che impiombatura, cioè l’operazione, il modo del piombare (o impiombare) e anche, in senso concr., il piombo che serve [...] più pesante e stabile un oggetto, un sostegno, ecc. In partic., la formazione di un sottile strato di piombo su metalli al fine di proteggerli dall’azione aggressiva di agenti chimici: si effettua per immersione dell’oggetto nel piombo fuso miscelato ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] deformazioni molto più grandi dello spessore. In partic., l. bimetallica, piccola lamina formata da due strati di metalli diversi e aventi indici di dilatazione termica differenti; per effetto di una variazione della temperatura, la lamina si ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...