braciaiola
braciaiòla (o braciaiuòla) s. f. [der. di brace]. – Nome con cui era un tempo indicato il ceneratoio dei forni fusorî: braciaiuola, la fossa che fanno i gettatori del metallo sotto la graticola [...] del fornello della fornace, per la qual si cavano le braci cadute dalla graticola nel fondersi i metalli (Baldinucci). ...
Leggi Tutto
superreticolo
superretìcolo s. m. [comp. di super- e reticolo]. – Nella fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto immerso nel reticolo [...] che funge da solvente: per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro, gli atomi d’oro occupano i vertici di ciascuna cella ...
Leggi Tutto
lastra
s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] cristallo, ecc.; tetto a lastre d’ardesia; l’acqua della vasca era coperta da una spessa l. di ghiaccio (parlando di metalli è più specifico il termine lamiera). In varie regioni, il termine è usato assol. per indicare il vetro delle finestre e sim ...
Leggi Tutto
degassaggio
degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione [...] alle sue pareti; in partic., in metallurgia, eliminazione dei gas presenti in bagni metallici fusi o in leghe metalliche, ottenuta aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi col gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa ...
Leggi Tutto
parisite
pariṡite s. f. [dal nome dello scopritore, J. Paris († 1849), proprietario delle miniere di Muzo, a nord di Bogotá, nella Colombia settentr., dov’è frequente]. – Minerale trigonale di colore [...] giallo bruno, fluocarbonato di calcio e di metalli del gruppo del cerio: in Italia si rinviene a Montòrfano (in prov. di Como). ...
Leggi Tutto
parkerizzazione
parkeriżżazióne s. f. [dal nome della ditta ingl. «Parker Rust Proof Co.», che ha adottato per prima questo trattamento dei metalli]. – In metallurgia, trattamento termochimico di diffusione [...] superficiale eseguito su alcuni acciai (per es., quelli al nichelcromo) consistente in una nitrurazione che segue una preventiva preparazione della superficie del pezzo da trattare fatta con acido fosforico ...
Leggi Tutto
laterite
s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora [...] dall’alterazione di rocce silicatiche (graniti, sieniti, ecc.), avvenuta in condizioni che favoriscono l’eliminazione della silice e dei metalli alcalini e alcalino-terrosi. Il cosiddetto suolo a l. è frequente nelle regioni equatoriali e tropicali. ...
Leggi Tutto
refrattario
refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] , rivestimenti conduttori per forni elettrici, forni da cemento, da calce, da vetro, forni per metallurgia, canali di colate metalliche, cubilotti, muffole, ecc. In partic.: a. Fibre r., ottenute con varî metodi da materiali refrattarî di tipo silico ...
Leggi Tutto
imbrunire
v. intr. e tr. [der. di bruno] (io imbrunisco, tu imbrunisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Divenire bruno, scuro, detto spec. del cielo e dell’aria dopo il tramonto; per lo più nella forma [...] impers.: comincia a i.; spesso sostantivato: sull’i., verso sera. Anche di parti aeree delle piante (v. imbrunimento); non com., della carnagione, abbronzarsi. 2. tr., raro. Rendere bruno, scurire; ant., brunire (i metalli). ...
Leggi Tutto
micrografia
micrografìa s. f. [comp. di micro- e -grafia]. – 1. L’insieme delle tecniche per l’esame microscopico, realizzato per lo più mediante microfotografie, di oggetti e materiali, al fine di riconoscerne [...] , nello studio della costituzione microscopica degli organismi vegetali; in metallografia, nell’esame della struttura microscopica di metalli o leghe, per identificare le diverse fasi, la loro forma e ripartizione; nell’analisi mineralogica di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...