regolo1
règolo1 s. m. [der. di regolare2]. – 1. Asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tirare linee diritte (anche quadrello e righello). [...] l’allineamento dei muri durante la costruzione, o la spianatura dell’intonaco. 2. Nome generico di pezzi di legno o di metallo, squadrati e anche sagomati, di grossezza e larghezza molto minori della lunghezza e di vario impiego, usati spec. per le ...
Leggi Tutto
fango
s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] processi tecnologici, come per es. i residui che si formano nell’estrazione o nella raffinazione elettrolitica di molti metalli; f. rossi, nell’estrazione dell’allumina dalla bauxite, il residuo di colore rossastro altamente inquinante e di difficile ...
Leggi Tutto
confinamento
confinaménto s. m. [der. di confinare]. – 1. Il confinare, il relegare in un dato luogo. 2. In fisica dei plasmi (per calco dell’ingl. confinement), l’applicazione di opportuni campi magnetici [...] distanza. In fisica nucleare, c. chimico, tecnica per ottenere l’innesco di reazioni nucleari di fusione a temperatura ordinaria (cosiddetta fusione nucleare fredda), basata sulla proprietà di alcuni metalli di assorbire gli isotopi dell’idrogeno. ...
Leggi Tutto
conflare
v. tr. [dal lat. conflare, propr. «soffiare insieme», comp. di con- e flare «soffiare»] (io cònflo, ecc.), letter. – Fondere, gettare metalli. Fig., suscitare: la Riforma determina da una parte [...] un nuovo principio politico, confla dall’altra un nuovo spirito filosofico (Carducci). ◆ Part. pass. conflato, anche come agg., sia nel sign. proprio sia in quello fig. di intimamente congiunto: la tempera ...
Leggi Tutto
lustrare1
lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. [...] (Manzoni); l. i pavimenti, le pentole, le maniglie di ottone; le converse in ginocchio non finiscono mai di l. pietre, legni, metalli (Banti); l. le scarpe; non è degno di lustrargli le scarpe, di persona che sia troppo inferiore a un’altra. Fig ...
Leggi Tutto
lustro1
lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] ). d. In senso concr., materia con cui si rende lustra una superficie; in partic., la crema per calzature, detta oggi più comunem. lucido. e. L. metallico: nell’arte e nell’industria ceramica, l’effetto decorativo ottenuto mediante l’applicazione di ...
Leggi Tutto
tessuto intelligente
loc. s.le m. Tessuto prodotto con tecnologie avanzate, capace di adeguarsi alle necessità e alle esigenze di chi lo indossa. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul [...] mostra i filati trattati con tecniche di lavorazione a basso impatto ambientale, come i tessuti in plasma, colorati da metalli o tinti con edera, mirtillo, karkadè, oppure le fibre prodotte con filati in poliestere ceramico per proteggere dai raggi ...
Leggi Tutto
poligonizzazione
poligoniżżazióne s. f. [der. di poligono1]. – In cristallografia, fenomeno per cui nell’interno di un grano cristallino si forma una nuova struttura costituita da individui cristallini [...] (subgrani) con assi cristallografici differenti di poco dall’uno all’altro; è caratteristico dei metalli e s’accompagna a deformazioni plastiche. ...
Leggi Tutto
nascimento
nasciménto s. m. [der. di nascere], ant. o letter. – Il nascere, la nascita, in senso proprio: e ’l loco e ’l tempo e ’l seme Di lor semenza e di lor nascimenti (Dante); Nasce l’uomo a fatica, [...] estens.: il n. del mondo, del sole, del giorno; da questo nacque ... il n. e lo augumento di molte città (Machiavelli); i n. de’ fiumi e la generazion de’ metalli (Galilei); un fondo terroso, idoneo al n. e alla nutrizione delle piante (Spallanzani). ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...