granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] di nesosilicati nei quali sono presenti due metalli, uno bivalente (calcio, magnesio, manganese, ferro ferroso), l’altro trivalente (alluminio, ferro ferrico, cromo, titanio, zirconio, vanadio), diffusi in molte rocce eruttive e metamorfiche, delle ...
Leggi Tutto
partitore
partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] di agg.: le potenze partitrici della Polonia, nel 1772. Nell’uso ant., denominazione degli artigiani addetti alla separazione dei metalli, soprattutto oro e argento, dalle leghe. 2. ant. Il numero che, nelle operazioni di divisione, è detto oggi ...
Leggi Tutto
craie
〈krè〉 s. f., fr. [lat. crēta» creta»]. – Calcare organogeno debolmente marnoso, farinoso, di colore bianco o bianco giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di foraminiferi, radiolarî, [...] echinodermi, ecc., mescolati a minerali argillosi; è caratteristico dei terreni cretacei della Francia settentr., del Belgio e dell’Inghilterra, e viene utilizzato per lucidare metalli e per la preparazione del gesso da lavagna. ...
Leggi Tutto
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro [...] di Tammann, sottilissime fenditure talvolta invisibili anche al microscopio, sulla superficie apparentemente compatta di alcuni metalli, dovute a fenomeni di contrazione durante la solidificazione. b. agg. Nel linguaggio erboristico, specie capillari ...
Leggi Tutto
plastisol
plastisòl s. m. [comp. di plasti(co)1 e sol2]. – In chimica, nome generico di dispersioni di polimeri in un plastificante liquido di natura oleosa, poco volatile, che agisce da diluente; da [...] esse, per riscaldamento e successivo raffreddamento, si ottengono masse tenere, elastiche, resilienti, utilizzate nel rivestimento di tessuti, carta, metalli, ecc., e anche come materiali da stampaggio. ...
Leggi Tutto
brinellista
s. m. [der. di brinell] (pl. -i). – Nell’industria siderurgica, fonditore che ha il compito di controllare la durezza dei metalli. ...
Leggi Tutto
sodio
sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua [...] negli animali e nei vegetali. Oggi si ottiene per lo più per elettrolisi del cloruro fuso. Si presenta come un metallo bianco argenteo, di consistenza cerosa, che brucia con fiamma gialla formando perossido di sodio, decompone violentemente l’acqua ...
Leggi Tutto
penicillamina
(o penicillammina) s. f. [comp. di penicill(ina) e am(m)ina]. – Sostanza organica, derivato dimetilico della cisteina, che si ottiene (nella forma D) per idrolisi chimica della penicillina; [...] viene usata per il trattamento della cistinuria, dell’artrite reumatoide e, per la sua azione chelante, nelle intossicazioni croniche da metalli pesanti, come rame, piombo, mercurio. ...
Leggi Tutto
lavorabilita
lavorabilità s. f. [der. di lavorabile]. – Attitudine a essere lavorato: l. di un terreno; proprietà di un materiale di subire determinate lavorazioni: l. di un metallo alla piegatura, alla [...] assumere con maggiore o minore facilità la forma desiderata durante il getto. Indice di l., nella lavorazione dei metalli a freddo con asportazione di truciolo, misura quantitativa della lavorabilità, che si valuta per mezzo dello sforzo tangenziale ...
Leggi Tutto
tormalina
s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti [...] boro, idrossili e fluoro, di origine pneumatolitica, frequenti nelle rocce granitiche e quindi nelle sabbie e arenarie. La larga possibilità di sostituzione dei cationi determina colorazioni diversissime: ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...