contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso [...] a mancare a causa di eventi imprevisti come guerre, rivoluzioni o crisi. In tali circostanze, la forte domanda di metalli preziosi in quanto ricchezza realizzata avrebbe determinato il deprezzamento e la incovertibilità dei titoli di credito in cui ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] è l’idrogeno (73% della massa totale), seguono l’elio (25%), l’ossigeno, il carbonio, l’azoto e quindi i metalli alcalini e alcalino-terrosi. Le altre proprietà misurabili delle stelle sono: la luminosità (compresa tra 10−4 e 106 volte quella del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...