regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle [...] regia: miscela di acido cloridrico e acido nitrico concentrato, nel rapporto volumetrico di 3 : 1, che ha potere di attaccare i metalli mettendo in libertà cloro nascente: è stata così chiamata dagli alchimisti per la sua proprietà di sciogliere i ...
Leggi Tutto
saldatore
saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature [...] e nella tecnica degli apparati elettronici, costituito da un manico di materiale isolante che sostiene un gambo metallico sull’estremità del quale è fissato un blocchetto di rame opportunamente foggiato (punta), rinserrato nel riscaldatore elettrico ...
Leggi Tutto
fluoborato
s. m. [der. di fluobor(ico)]. – In chimica, nome dei sali dell’acido fluoborico: si usano come fondenti (nella saldatura), in trattamenti superficiali dei metalli, in fonderia, nell’elettrodeposizione [...] dei metalli. ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] sost. idrogeno al nome del sale o frapponendo l’agg. acido tra il nome del corrispondente sale neutro e quello del metallo, oppure, secondo una vecchia nomenclatura, anteponendo al nome del sale neutro il prefisso bi- (per es., l’idrogeno-solfato di ...
Leggi Tutto
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] , come sinon. di favilla, minutissimo frammento di materia incandescente che si stacca da sostanze in combustione o da metalli arroventati, spec. se percossi con forza: dalla legna che ardeva crepitando nel caminetto si sprigionavano molte sc.; il ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] degli alchimisti lupus metallorum): nome dato in passato al solfuro d’antimonio, per la sua proprietà di disciogliere, allo stato puro, molti metalli. 11. Bocca di lupo: locuz. usata con sign. diversi (v. bocca di lupo); per l’incastro a gola di lupo ...
Leggi Tutto
fluoruro
s. m. [der. di fluoro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido fluoridrico; oltre a quelli naturali (criolite, fluorite, ecc.), hanno importanza i fluoruri di alcuni metalli (sodio, [...] potassio, rame, argento, cromo, piombo, ferro, zinco) e di alcuni non metalli (boro, ecc.), solidi, liquidi o gas in gran parte tossici, usati come fondenti nell’industria ceramica, nella preparazione dei bagni galvanici, come agenti antisettici, ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] facilmente fusibili (molibdeno, tantalio, vanadio), la produzione di cristalli puri (ossido dl manganese), la deposizione di refrattarî su metalli, ecc.; display, televisore al p. (o a p.), quelli che generano immagini sfruttando le proprietà dei gas ...
Leggi Tutto
raddolcimento
raddolciménto s. m. [der. di raddolcire]. – 1. L’operazione e l’effetto del raddolcire o del raddolcirsi; per lo più in senso fig.: r. di un suono, della voce; r. della temperatura. 2. [...] di ridurre gli effetti conseguenti a una lavorazione a freddo o a determinati trattamenti termici preventivi effettuati su metalli o leghe metalliche: si effettua mediante i trattamenti di rinvenimento o di ricottura, che rendono più duttili e quindi ...
Leggi Tutto
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] formati da polimeri (per es., cloruro di polivinile, poliesteri) e da nerofumo o da polveri metalliche (alluminio, acciaio inossidabile) o da fibre metalliche in quantità notevole (da 5 a 40%), ma anche da alcuni polimeri (per es., poliacetilene ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...