scagliare² [der. di scaglia] (io scàglio, ecc.) . - ■ v. tr. 1. [rompere o ridurre in scaglie pietre, metalli e sim.] ≈ scheggiare, sfaldare. ‖ frantumare, spezzettare. 2. (non com.) [liberare il pesce [...] scaglie: s. le trote prima di cucinarle] ≈ squamare. ⇑ pulire. ■ scagliarsi v. intr. pron. 1. [di pietre, metalli sim., rompersi in scaglie: una pietra che si scaglia facilmente] ≈ scheggiarsi, sfaldarsi. ‖ frantumarsi, spezzettarsi. 2. (non com ...
Leggi Tutto
metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce, morbido. b. [di colore, che ha una sfumatura fredda o di lucentezza smaltata ...
Leggi Tutto
indurimento /induri'mento/ s. m. [der. di indurire]. - 1. [l'indurire o l'indurirsi e, anche, lo stato di un corpo indurito: i. del cemento] ≈ assodamento, rassodamento, solidificazione, [di metalli] tempra. [...] ↔ ammollimento, ammorbidimento, [di metalli] fusione. 2. (med.) [l'indurirsi di tessuto organico: l'i. della cute] ≈ callosità, incallimento, sclerosi. ‖ nodosità, nodulo. 3. (fig.) a. [il farsi insensibile dello spirito, carattere e sim.: i. dell' ...
Leggi Tutto
ossidare [der. di ossido] (io òssido, ecc.). - ■ v. tr. (chim.) [far reagire un elemento o un composto con ossigeno e, più in generale, dar luogo a una reazione di ossidazione: l'aria ossida i metalli] [...] ↔ disossidare. ■ ossidarsi v. intr. pron. (chim.) [reagire con l'ossigeno, riferito spec. a metalli il cui aspetto perde la caratteristica lucentezza metallica al contatto dell'aria] ≈ [del ferro] arrugginirsi. ↔ disossidarsi. ...
Leggi Tutto
tesoro /te'zɔro/ s. m. [dal lat. thesaurus, gr. thēsaurós]. - 1. a. [ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: [...] (di qualcosa) → □. 2. [luogo, edificio o ambiente in cui sono depositati e conservati ingenti valori, quali denaro, metalli, pietre e oggetti preziosi, ecc.: t. corazzato] ≈ ‖ forziere. ⇓ caveau. 3. a. (con iniziale maiusc.) (amministr.) [il denaro ...
Leggi Tutto
sbalzo /'zbaltso/ s. m. [der. di sbalzare]. - 1. a. [brusco ed improvviso spostamento o movimento: l'autobus ha fatto un brusco s.] ≈ salto, sobbalzo, sussulto. b. (estens.) [mutamento considerevole e [...] da una struttura principale: uno s. in cemento armato] ≈ aggetto, sporgenza. ↔ rientranza. 3. (tecn.) [tecnica di lavorazione dei metalli o di altri materiali consistente nel far risaltare figure e disegni in rilievo su una delle facce incavando l ...
Leggi Tutto
trafila s. f. [der. di trafilare]. - 1. (tecnol.) a. [matrice forata attraverso la quale si fa passare, forzandolo, il profilato da restringere nell'operazione di trafilatura] ≈ filiera. b. (estens.) [macchina [...] per eseguire l'operazione di trafilatura, soprattutto su metalli] ≈ trafilatrice. 2. (fig.) [séguito di operazioni, ostacoli o disavventure attraverso cui si è costretti a passare per raggiungere un determinato scopo: seguire la t. burocratica] ≈ ( ...
Leggi Tutto
trafilatrice s. f. [da trafilatore]. - (tecnol.) [macchina per eseguire l'operazione di trafilatura, soprattutto su metalli] ≈ trafila. ...
Leggi Tutto
sbavatura s. f. [der. di sbavare]. - 1. [emissione o formazione di bava] ≈ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache] [...] stampe e sim.: tazze di ceramica con s. marrone sul bordo] ≈ macchia, sbaffo, [in caratteri stampati che non presentano contorni nitidi] sbaveggiatura. 4. (metall.) [sottile appendice che fuoriesce dalle commessure delle forme durante la fusione dei ...
Leggi Tutto
scalpellare (pop. scarpellare) v. tr. [dal lat. tardo scalpellare, der. di scalpellum "scalpello"] (io scalpèllo, ecc.). - [lavorare con lo scalpello pietre, metalli e sim., per sgrossarli o asportarne [...] una parte: s. uno scalino] ≈ (tosc.) scalpellinare, scheggiare, scolpire. ‖ incidere, [riferito a avorio, legno] intagliare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...