scalpello /skal'pɛl:o/ (pop. scarpello) s. m. [lat. scalpellum, propr. "coltello chirurgico"]. - 1. (tecn.) [utensile impiegato nella lavorazione di metalli, legno e sim., per il taglio o per l'asportazione [...] di bave o di imperfezioni superficiali: s. da falegname] ≈ bulino, sgorbia, [per lavori di oreficeria] ciappola, [per sgrossare pietre] subbia. 2. a. [strumento utilizzato dagli scultori: arte dello s.] ...
Leggi Tutto
lega² s. f. [der. di legare]. - 1. (metall.) [materiale ottenuto dalla fusione di due o più metalli: l'ottone è una l. di rame e zinco] ≈ aggregato, amalgama, miscela. 2. (fig.) a. [caratteristica di una [...] cosa che ne determina il valore: stile di ottima l.] ≈ categoria, genere, qualità, sorta, specie, tipo. ▲ Locuz. prep.: spreg., di bassa lega → □. b. [qualità, spec. spregevole, propria di una persona: ...
Leggi Tutto
scintilla s. f. [lat. scintilla]. - 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia] [...] ≈ (lett.) favilla, (region.) monachina. 2. (fig.) a. [illuminazione improvvisa delle facoltà intellettive o creative dell'ingegno: la s. del genio] ≈ guizzo, intuizione, lampo, sprazzo. ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
fixing /'fiksiŋ/, it. /'fiksing/ s. ingl. [der. di (to) fix "fissare"], usato in ital. al masch. - (finanz.) [nel linguaggio di borsa, definizione ufficiale del prezzo medio a cui sono stati acquistati [...] e venduti metalli preziosi e valute durante la giornata] ≈ corso, quota, quotazione. ...
Leggi Tutto
forbire [dal germ. furbjan] (io forbisco, tu forbisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere lucidi metalli, stoviglie, ecc.] ≈ lucidare, lustrare. 2. (lett.) [togliere lo sporco: f. le labbra col tovagliolo] [...] ≈ (lett.) nettare, pulire, [asciugando] tergere. ↔ imbrattare, insozzare, insudiciare, sporcare. 3. (fig.) [rendere più appropriato, più elegante: f. la lingua, lo stile] ≈ affinare, limare, raffinare. ...
Leggi Tutto
forgiare v. tr. [dal fr. forger, der. di forge "forgia"] (io fòrgio, ecc.). - 1. (metall.) [lavorare i metalli opportunamente riscaldati: f. il metallo] ≈ fucinare. 2. (fig.) [dare forma alla personalità [...] e al carattere di una persona e sim.: f. le anime] ≈ foggiare, formare, fucinare, modellare, plasmare. ↑ temprare ...
Leggi Tutto
cimento /tʃi'mento/ s. m. [lat. caementum "cemento"]. - 1. (ant.) a. [misura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi]. b. [l'operazione stessa del purificare e saggiare] [...] ≈ esperienza, saggio. 2. (fig.) [prova pericolosa: tentare il c. delle armi; mettersi, trovarsi in un grave cimento] ≈ rischio. ● Espressioni: non com., mettere (o porre) a cimento ≈ arrischiare, cimentare, ...
Leggi Tutto
vetriolo /vetri'ɔlo/ (lett. vetriuolo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, der. di vitrum "vetro"]. - 1. [denominazione comune di un acido bibasico di consistenza sciropposa che, in soluzione acquosa, è in [...] grado di attaccare quasi tutti i metalli, anche nell'espressione olio di vetriolo: deturpare col v.] ≈ acido solforico. ▲ Locuz. prep.: fig., al vetriolo [particolarmente duro e aspro, detto di critica, umorismo, satira e sim.] ≈ acido, pungente, ...
Leggi Tutto
fucina s. f. [lat. officina "officina"]. - 1. (metall.) a. [laboratorio nel quale si lavorano a caldo i metalli] ≈ ‖ officina. b. [forno aperto che serve a riscaldare i pezzi in lavoro] ≈ forgia. 2. (fig.) [...] [luogo, ambiente dove si forgiano menti, ingegni, personalità: una f. di artisti] ≈ crogiolo, fabbrica, miniera, officina, palestra, vivaio ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...