damascatura s. f. [der. di damasco]. - (artist.) [decorazione artistica dei metalli, spec. di armi, consistente in un intarsio d'oro e argento] ≈ [→ DAMASCHINATURA]. ...
Leggi Tutto
damaschinatura s. f. [der. di damaschinare]. - (artist.) [intarsio d'oro e d'argento eseguito a fini decorativi sui metalli, spec. di armi] ≈ agemina, damascatura. ⇑ intarsio. ...
Leggi Tutto
stagnola /sta'ɲɔla/ s. f. [der. di stagno (metallo)]. - [sottilissima lamina di stagno o di altri metalli usata per avvolgere, a scopo protettivo, sostanze alimentari deperibili, anche nell'espressione [...] carta stagnola] ≈ (fam.) carta argentata ...
Leggi Tutto
orafo /'ɔrafo/ s. m. [lat. aurĭfex -ĭficis, comp. di aurum "oro" e tema affine a facĕre "fare"] (f. -a). - (prof.) [artigiano che lavora metalli preziosi e oggetti d'oreficeria] ≈ gioielliere, (non com.) [...] niellatore, (non com.) orefice. ⇓ battiloro ...
Leggi Tutto
orefice /o'refitʃe/ s. m. [lat. aurĭfex -ĭfĭcis, comp. di aurum "oro" e tema affine a facĕre "fare"]. - 1. (mest., comm.) [commerciante che vende gioielli e altri preziosi] ≈ gioielliere. 2. (non com.) [...] [artigiano che lavora metalli e oggetti preziosi] ≈ gioielliere, (non com.) niellatore, orafo. ⇓ battiloro. ...
Leggi Tutto
oreficeria /orefitʃe'ria/ s. f. [der. di orefice]. - 1. [arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose] ≈ arte orafa. ⇓ (non com.) oreria. 2. (comm.) [negozio d'orefice o laboratorio d'orafo] [...] ≈ gioielleria. 3. [insieme di gioielli e oggetti preziosi] ≈ gioielleria, gioielli, preziosi. ⇓ (non com.) oreria, ori ...
Leggi Tutto
oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] per fare monete e oggetti d'ornamento: o. in pepite, in polvere; o. grezzo, massiccio] ● Espressioni: oro falso (o matto) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ...
Leggi Tutto
bianchire [der. di bianco] (io bianchisco, tu bianchisci, ecc.). - ■ v. tr. [far diventare bianco o quasi bianco, per es. lo zucchero, il sale, ecc.] ≈ affinare, depurare, imbiancare, imbianchire, raffinare, [...] [di metalli] pulire. ↔ annerire. ■ v. intr. (aus. avere), ant. [farsi bianco, apparire bianco o quasi bianco: al bianchir de' colli (Dante)] ≈ e ↔ [→ BIANCHEGGIARE v. intr. (1)]. ...
Leggi Tutto
intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-¹] (io intacco, tu intacchi, ecc.). - 1. [fare una o più tacche sulla superficie d'un oggetto] ≈ (non com.) biffare, graffiare, incidere, scalfire. 2. (estens.) [...] a. [alterare nei caratteri fisici e chimici: l'acido intacca i metalli] ≈ corrodere, erodere, (pop.) mangiare, rodere, smangiare. b. [di malattia, alterare la funzionalità di un organo: l'infezione ha intaccato i polmoni] ≈ attaccare, colpire. 3. ( ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...