• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [129]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Geologia [57]
Militaria [56]
Medicina [49]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Vita quotidiana [31]

igròmetro

Vocabolario on line

igrometro igròmetro s. m. [comp. di igro- e -metro]. – Denominazione di strumenti di vario tipo atti a misurare l’umidità, assoluta o relativa, di un gas o di un vapore, specialmente usati in meteorologia. [...] dell’umidità; i. a condensazione, basato sul confronto fra la temperatura dell’aria e quella di una scatoletta metallica, misurata non appena sulla sua superficie (artificialmente raffreddata) cominci a condensarsi vapore acqueo; i. elettrico, basato ... Leggi Tutto

decarburazione

Vocabolario on line

decarburazione decarburazióne s. f. [der. di decarburare]. – Riduzione del contenuto di carbonio in una sostanza; in partic., in metallurgia, fase del processo di affinazione dell’acciaio, consistente [...] nella riduzione del contenuto di carbonio della massa metallica liquida (bagno) fino al tenore desiderato. D. superficiale: grave difetto dell’acciaio, dovuto a surriscaldamento durante i trattamenti termici, che si manifesta con zone decarburate ( ... Leggi Tutto

parallèla

Vocabolario on line

parallela parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; [...] e rilevamenti, e soprattutto per riportare sulle carte nautiche le rette parallele a determinate direzioni, costituito da una riga metallica munita di due rulli uguali e perfettamente paralleli che la obbligano a correre parallelamente a sé stessa. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

draghétto

Vocabolario on line

draghetto draghétto s. m. [dim. di drago]. – Nelle antiche armi da fuoco portatili, la parte metallica del congegno di accensione, che aveva appunto la forma di un piccolo drago (era detto anche serpentino, [...] in quanto aveva spesso la forma di serpente) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stampare

Vocabolario on line

stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, [...] varî deformabili (v. anche stampaggio): s. una dicitura, un marchio, un disegno, ecc., sul cartone, sul cuoio, su una lamina metallica, su materie plastiche, e s. il cartone, il cuoio, la plastica; dare una determinata forma o impronta a oggetti di ... Leggi Tutto

pipe-still

Vocabolario on line

pipe-still 〈pàip stil〉 locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e still «distillatore»] (pl. pipe-stills 〈pàip stil∫〉), usata in ital. come s. m. – Forno tubolare molto usato nell’industria petrolifera, sia [...] è costituito da una camera parallelepipeda o cilindrica (ad asse verticale) sulle cui pareti è disposta una serpentina metallica dentro la quale fluisce il materiale liquido o gassoso da riscaldare; il calore viene trasmesso al fluido per convezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diottra

Vocabolario on line

diottra dïòttra s. f. [dal lat. dioptra, nome di uno strumento ottico, gr. δίοπτρα, comp. di διά «attraverso» e tema ὀπ- «vedere»]. – Strumento che serve a determinare una visuale, usato in varî apparecchi [...] , in macchine fotografiche e carabine di precisione; è costituito, nella sua forma più semplice e schematica, da una riga metallica ai cui estremi sono applicate, ortogonalmente ad essa, due alette (pinnule), una delle quali, che funge da oculare, ha ... Leggi Tutto

polidimite

Vocabolario on line

polidimite s. f. [comp. di poli- e gr. (δί)δυμος «gemello», con allusione al fatto che si presenta spesso in geminati polisintetici]. – Minerale monometrico, solfuro di nichel, di colore grigio acciaio, [...] con lucentezza metallica. ... Leggi Tutto

Morgenstern

Vocabolario on line

Morgenstern ‹mòrġënštern› s. m., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Stern «stella»; propr. «stella del mattino»], usato in ital. al masch. o al femm. – Tipo di mazza ferrata, in uso fino al sec. 18° spec. [...] nell’Europa centrale, atta a colpire anche di punta: era dotata di una ghiera metallica, munita di varie sporgenze appuntite disposte a raggiera, posta alla base della lunga lama costituente la cuspide dell’arma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sopratéla

Vocabolario on line

sopratela sopratéla s. f. [comp. di sopra- e tela1]. – Nella fabbricazione dei cartoni, fine tela metallica che ricopre lo strato di pasta umida durante il passaggio alle presse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 53
Enciclopedia
Metallica
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali