• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [129]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Geologia [57]
Militaria [56]
Medicina [49]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Vita quotidiana [31]

motocarrïòla

Vocabolario on line

motocarriola motocarrïòla s. f. [comp. di moto- e carriola]. – Carriola metallica a tre ruote mossa da un motore, che di solito è a carburazione a due tempi: si guida mediante un manubrio che agisce [...] sulla ruota posteriore motrice ... Leggi Tutto

lucentézza

Vocabolario on line

lucentezza lucentézza s. f. [der. di lucente]. – La qualità e la proprietà di un oggetto lucente: la l. del cristallo, di uno specchio, della seta, dei suoi occhi; la sua pelle aveva acquistato l., il [...] all’identificazione dei minerali, e a tale scopo, facendo riferimento a quella di sostanze ben note, viene definita metallica, vitrea, madreperlacea, sericea, ecc. È anche uno dei caratteri distintivi delle perle: nelle perle vere si manifesta come ... Leggi Tutto

lucernàrio¹

Vocabolario on line

lucernario1 lucernàrio1 s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium «lampadario», e v. lucernario2]. – Nelle costruzioni, struttura di copertura con superfici munite di vetrate fisse o anche [...] sottostanti; nella forma più comune è costituito da due lastre di vetro spioventi fissate su una leggera armatura metallica; molto impiegate sono pure le strutture in vetrocemento, costituite da speciali piastrelle di vetro e nervature di cemento ... Leggi Tutto

zanca

Vocabolario on line

zanca s. f. [affine al longob. zanka «tenaglia»], ant. o region. – 1. Cianca, gamba: Volse la testa ov’elli avea le zanche (Dante). 2. Solo al plur., trampoli. 3. Parte ripiegata o ricurva, all’estremità [...] di una leva o di un’asta. 4. In edilizia, barra metallica, inserita in parte nella struttura muraria, che serve a sostenere stipiti, cornici, mensole e altri elementi; anche, ferro, generalmente protetto con zincature o altro, foggiato a un’estremità ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] l’insieme assume o può assumere: una m. informe di creta, di terra, di fango; una m. di marmo, un blocco; una m. di metallo (v. anche massello); il corpo umano non è soltanto una m. di carne e d’ossa; cercò di sostenere l’urto opponendosi con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

agèmina

Vocabolario on line

agemina agèmina s. f. [dall’arabo ‛aǧamī, propr. «barbaro, straniero», spec. «persiano»]. – Speciale tecnica di lavorazione artistica dei metalli, in uso fin dalla remota antichità per ottenere una decorazione [...] policroma; consiste nell’inserire, battendoli col martello a freddo, fili o foglie (più spesso d’argento, ma anche d’oro o di rame rosso) in sedi appositamente scavate sulla superficie metallica dell’oggetto. Ne è una varietà la damaschinatura. ... Leggi Tutto

lucidòmetro

Vocabolario on line

lucidometro lucidòmetro s. m. [comp. di lucido e -metro]. – Apparecchio che serve per determinare la lucentezza, cioè il potere riflettente, di una superficie, metallica o di altra natura, proiettando [...] su di essa lettere alfabetiche (o altri segni grafici) aventi dimensioni via via minori; il potere riflettente viene ragguagliato alle dimensioni della lettera più piccola la cui immagine riflessa sia ... Leggi Tutto

superléga

Vocabolario on line

superlega superléga s. f. [comp. di super- e lega2]. – Nome generico di lega metallica a base di ferro, di nichel o di cobalto, con la presenza di metalli diversi (alluminio, cromo, manganese, ecc.), [...] usata per la fabbricazione di organi che operano a temperature molto elevate, caratterizzata quindi da ottime caratteristiche di resistenza, sia ad azioni meccaniche, sia all’azione corrosiva di gas ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

silvanite

Vocabolario on line

silvanite (o sylvanite) s. f. [dal nome della (Tran)silvan(ia), regione naturale e storica della Romania, dove è stato trovato nei filoni auriferi di alcuni giacimenti]. – Minerale monoclino, tellururo [...] di argento e oro, di colore bianco argenteo tendente al giallo, con lucentezza metallica; i suoi cristalli, riuniti per lo più in aggregati dendritici, simulano una scrittura, per cui il minerale è anche detto tellurio grafico o oro grafico. ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] moto di due piccole masse, formato di due parti: la prima, costituita da un cilindro cavo (canna) e da una punta metallica, la seconda, di forma simile alla precedente, ma più piccola come dimensioni, alloggiata nella canna della prima; disponendo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Enciclopedia
Metallica
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali