• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [129]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Geologia [57]
Militaria [56]
Medicina [49]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Vita quotidiana [31]

iperstène

Vocabolario on line

iperstene iperstène s. m. [comp. di iper- e del gr. σϑένος «forza»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di ferro e magnesio, di colore bruno o verde scuro e lucentezza quasi metallica, [...] frequente come componente di rocce femiche ... Leggi Tutto

scissòmetro

Vocabolario on line

scissometro scissòmetro s. m. [comp. di sciss(ione) e -metro]. – Nella meccanica dei terreni, apparecchio per la determinazione della resistenza al taglio di terreni argillosi, spec. quelli di scarsa [...] consistenza: consiste in un’asta metallica portante all’estremità inferiore quattro alette poste in croce, che viene infissa nel terreno fino alla profondità di prova e poi fatta ruotare misurando la coppia di torsione che occorre applicare per ... Leggi Tutto

congegnatóre

Vocabolario on line

congegnatore congegnatóre s. m. (f. -trice) [der. di congegnare]. – Chi congegna. In partic.: in carpenteria, operaio addetto a congegnare le varie parti di una struttura metallica; negli stabilimenti [...] siderurgici, aggiustatore meccanico che provvede alla riparazione di guasti di notevole importanza ai forni e alle attrezzature meccaniche ... Leggi Tutto

gassòmetro

Vocabolario on line

gassometro gassòmetro (anche gaṡòmetro o gażòmetro) s. m. [comp. di gas e -metro, sul modello del fr. gazomètre]. – Serbatoio destinato all’immagazzinamento dei gas; in partic.: g. a umido, generalmente [...] costituito da una vasca d’acqua dentro cui è centrata una campana metallica cilindrica in grado di scorrere su un sistema di guide – disposte verticalmente su un traliccio esterno – in seguito a immissione ovvero a erogazione del gas; g. telescopico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

discraṡite

Vocabolario on line

discrasite discraṡite s. f. [der. del gr. δυσκρασία (v. discrasia), con allusione alla non uniforme composizione]. – Minerale rombico, antimoniuro d’argento, a lucentezza metallica, generalm. di colore [...] bianco argento, che si rinviene in masserelle compatte in giacimenti argentiferi ... Leggi Tutto

multiplano

Vocabolario on line

multiplano s. m. [comp. di multi- e plano]. – 1. Velivolo con più ali fisse, generalm. connesse tra loro mediante travature e fili metallici, che prende il nome di biplano quando ha due ali approssimativamente [...] apparecchiature di dragaggio meccanico, dispositivo subacqueo formato da più alette o piani idrodinamici uniti da una intelaiatura metallica amagnetica; variamente orientato rispetto al senso del moto, consente sia il rimorchio in profondità dei cavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] di scivolate d’ala, alternativamente a destra e a sinistra, in leggera cabrata. 2. Con significati estens.: a. Sottile lamina metallica: foglia d’oro (o oro in foglia), quella preparata dal battiloro e adoperata per dorature; foglia d’argento; foglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] delle tre stelle corrispondenti al timone del carro. 2. Organo fondamentale dell’aratro, detto anche bure, costituito da un’asta metallica o di legno alla quale viene fissato il coltro, e che all’estremità posteriore viene collegata al vomere e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

brìglia

Vocabolario on line

briglia brìglia s. f. [dal germ. bridil; cfr. brida e bretella, che hanno etimo affine]. – 1. Ciascuna delle due redini, cioè delle due strisce di cuoio, attaccate al morso del cavallo: tenere, tirare, [...] sopra l’orizzonte: b. del bompresso, b. dell’asta di fiocco e controfiocco, ecc. 3. Nelle grandi travi metalliche composte, si chiamano briglie le membrature inferiore e superiore, alle quali è essenzialmente affidata la resistenza alla flessione. 4 ... Leggi Tutto

brillante²

Vocabolario on line

brillante2 brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] brillante: un anello con un grosso b.; una spilla di brillanti. 3. Brillante di Fahlum: nome commerciale di una lega metallica (stagno e piombo) che, colata in forme di vetro con la sfaccettatura del diamante, presenta particolare aspetto lucente; si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 53
Enciclopedia
Metallica
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali