• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

viràggio

Vocabolario on line

viraggio viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] (di colore nero) con i granuli di un sale (d’argento o di altro metallo) ovvero di un altro metallo (oro, platino, selenio) ottenendo toni della gamma del verde, del rosso, ecc. d. Con riferimento a dipinti, cambiamento dei colori conseguente ... Leggi Tutto

fornèllo

Vocabolario on line

fornello fornèllo s. m. [dim. di forno]. – 1. Apparecchio sul quale si bruciano, secondo i casi, combustibili di vario genere, per la cottura dei cibi o per altri usi domestici: accendere il f.; mettere [...] apparecchi, adoperati per gli usi anzidetti, in cui il calore è prodotto dalla corrente elettrica, e in partic. alla piastra metallica delle cucine elettriche. 2. estens. F. della pipa, il cavo in cui avviene la combustione del tabacco. 3. Nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saracinésca

Vocabolario on line

saracinesca saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] avvolte a un verricello, s’alzava o si abbassava a seconda che dovesse consentire il passaggio o impedirlo. 2. a. Serramento metallico di sicurezza che serve a chiudere vani di porte, in partic. nei locali a piano stradale, oggi detto comunem. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

femminèlla

Vocabolario on line

femminella femminèlla s. f. [dim. di femmina]. – 1. Con tono spreg. o di commiserazione, uomo o ragazzo timido e irresoluto (più com. femminuccia), o anche di aspetto effeminato, omosessuale; anticam., [...] vitigni precoci e in paesi caldi possono giungere a maturazione. b. Varietà di bergamotto. 3. Piccola ansa di filo metallico (di ottone o ferro stagnato smaltato) che si cuce sugli indumenti nelle allacciature, a riscontro dell’uncinello o gangherino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

patta²

Vocabolario on line

patta2 patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti [...] genere, tre) disposti a raggiera attorno a un punto, al quale fanno capo e sul quale si esercita la forza. 2. Elemento metallico in forma di piccola piastra impiegato per fissare il telaio degli infissi alle murature (con lo stesso sign. anche il dim ... Leggi Tutto

virare

Vocabolario on line

virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] , variare di colore; in fotografia, con riferimento alle stampe in bianco e nero, sostituire chimicamente i granuli di argento metallico (di colore nero e quindi, a seconda della loro densità, responsabili delle zone nere e di tutte le tonalità di ... Leggi Tutto

putrèlla

Vocabolario on line

putrella putrèlla s. f. [dal fr. poutrelle, dim. di poutre «trave»]. – Profilato metallico sagomato a doppio T (v. profilato), di non grandi dimensioni: nelle costruzioni civili le putrelle sono usate [...] soprattutto come travetti portanti di solai d’acciaio, piattabande, travetti secondarî per impalcati di ponti di ferro, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aleṡatóre

Vocabolario on line

alesatore aleṡatóre s. m. [der. di alesare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che provvede all’alesatura di un pezzo metallico fino a diametri micrometrici: a. di precisione. 2. Sinon. di alesatoio. ... Leggi Tutto

lèpre

Vocabolario on line

lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] , nome di alcune specie di molluschi marini privi di conchiglia, delle famiglie aplisidi e tetidi. 4. L. meccanica, dispositivo metallico raffigurante una lepre, che si mette in moto lungo la pista del cinodromo, per stimolare la corsa dei cani. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] completamente rettilinea di puro acciaio, e il pattinaggio e l’hockey su rotelle, in tal caso costituito da un telaio metallico fornito inferiormente di quattro rotelle, appaiate due a due, oppure di materiale sintetico, con le rotelle (da tre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali