getter
‹ġètë› s. ingl. [der. di (to) get «ottenere, portare via, ecc.»] (pl. getters ‹ġètë∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica, lo stesso che assorbente (v.) metallico. ...
Leggi Tutto
tondino
s. m. [der. di tondo]. – Nome generico, come tondello, di varî oggetti di forma o sezione tonda: un t. di cartone, di plastica. In partic.: 1. region. a. Piatto piano, piattino. b. Sottocoppa, [...] , si chiamano tondini (o tondelli) i pezzi tagliati di circa 5 cm di diametro. b. Verga metallica cilindrica, di piccolo diametro; grosso filo metallico. In partic., sono così chiamate le barre di ferro che costituiscono l’armatura delle strutture in ...
Leggi Tutto
fotomeccanica
fotomeccànica s. f. [comp. di foto-2 e meccanica]. – 1. Nelle arti grafiche, tecnica che permette, con l’ausilio di procedimenti fotografici, di riportare su cliché metallico (matrice) [...] disegni e illustrazioni di qualsiasi tipo per poterne ottenere, con la stampa tipografica, la riproduzione in gran numero di esemplari. 2. In fotografia, processo per ottenere, anche da un normale negativo ...
Leggi Tutto
mandrino
s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] a mano delle cartucce, si guida lo stoppaccio fino a raggiungere il cartoncino. 3. In medicina, sottile asta o filo metallico di vario diametro, che si introduce in un ago da siringa o in altri strumenti cilindrici cavi (sonde, cateteri) al ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] sui quali si lavora la lana o il filo, per ottenere calze o maglie d’ogni tipo. b. F. di cavallo, semicerchio metallico di forma caratteristica per la ferratura degli equini e spesso anche dei bovini: è costituito di due rami (che s’incontrano nella ...
Leggi Tutto
ottonatura
s. f. [der. di ottonare]. – Procedimento per il rivestimento superficiale di un oggetto metallico con ottone mediante elettrodeposizione; anche, lo strato di ottone, dello spessore di qualche [...] micron, che riveste l’oggetto ...
Leggi Tutto
tuzia
tùzia s. f. [dall’arabo tūtiyā’ «zinco»]. – Prodotto secondario nella metallurgia dello zinco; è una polvere fine di color grigio, costituita da una miscela di zinco metallico (80–90%) e ossido [...] di zinco (20–10%) insieme a piccole quantità di impurezze (cadmio, piombo, ecc.) ...
Leggi Tutto
radimadia
radimàdia s. f. [comp. del tema di radere e madia1], invar. – Arnese metallico, in forma di piccola zappa, usato, soprattutto nel passato, per raschiare la madia e in particolare per togliere [...] via la pasta che vi sia rimasta appiccicata: si fece accendere un lume e dare una r. (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
ferroso
ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] metallico non contenente ferro come, per es., il rame e il bronzo). 2. Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido f., il carbonato f., il cloruro f., ecc. (e ferro ferroso è detto il ferro ...
Leggi Tutto
bagnomaria
bagnomarìa s. m. (o bagno Marìa) [dal nome della leggendaria alchimista Maria l’ebrea, sorella di Mosè e d’Aronne]. – 1. Nella locuz. avv. (cuocere, scaldare, cottura) a bagnomaria, modo di [...] . 2. Recipiente adatto alla cottura a bagnomaria. Nella tecnica di laboratorio, è un recipiente, per lo più metallico, di forma cilindrica, con coperchio ad anelli per regolarne a piacere l’apertura, contenente acqua in ebollizione, mantenuta ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...