tortiglione
tortiglióne s. m. [der. del lat. tortĭlis «tòrtile»]. – Oggetto, elemento attorto a spirale (vi concorre, in varî sign. e usi, la forma torciglione). In partic.: 1. a. Nastro attorto usato, [...] le foglie formando una specie di sigaro. f. Nome dato, un tempo, alla canna di arma portatile costituita da un nastro metallico avvolto a spirale e fucinato in modo da rendere il tubo risultante omogeneo. 2. Sinon. di torcinaso. 3. Locuz. avv. a ...
Leggi Tutto
stuccare1
stuccare1 v. tr. [der. di stucco2] (io stucco, tu stucchi, ecc.). – 1. a. Applicare sulla superficie di un oggetto, con una spatola flessibile, dello stucco per livellarla e renderla uniforme [...] una parete; s. un mobile, una porta, un pannello di legno; s. una pipa; s. la carrozzeria di una macchina, un armadietto metallico. b. Fissare al telaio i vetri di una finestra o d’altro piano vetrato applicando ad ogni margine uno strato di mastice ...
Leggi Tutto
dezincificazione
dezincificazióne s. f. [der. di zinco, col pref. de-]. – Tipo di corrosione, di natura elettrochimica, talora riscontrabile negli ottoni, che porta alla formazione di un deposito poroso [...] di rame metallico con sali basici di zinco (spec. ossicloruro); può essere ridotta o annullata aggiungendo alla lega piccole quantità di arsenico, stagno, piombo, nichel o alluminio. ...
Leggi Tutto
ricalcamento
ricalcaménto s. m. [der. di ricalcare]. – In tecnologia meccanica, una delle operazioni di fucinatura, consistente nel comprimere, a caldo o a freddo, un pezzo metallico nel senso della [...] lunghezza in modo da produrre in una parte di esso un’espansione di forma voluta; si effettua con la ricalcatrice, per fabbricare bulloni, chiodi, ecc. Prova di r., prova tecnologica con la quale si determina ...
Leggi Tutto
sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] su parti dolenti o malate. 3. In marina, piccolo involucro di tela riempito di sabbia, o piccolo corpo sferico metallico rivestito di corda intrecciata, assicurato all’estremità di una lunga sagola, che, nelle operazioni di ormeggio e di rimorchio ...
Leggi Tutto
mercurico
mercùrico agg. [der. di mercurio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente mercurio bivalente, facilmente volatile col calore, generalm. solubile e incolore; molti di questi composti [...] il cloruro m., più noto col nome di sublimato corrosivo (o bicloruro di mercurio), sostanza cristallina bianca di sapore metallico, astringente, velenosa, usata come disinfettante e in molte applicazioni tecniche; l’ossido m., che si presenta sotto ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] un recipiente (caldaia di c. o siviera); a seconda delle modalità di esecuzione, la colata può essere in caduta, quando il metallo fuso viene versato dall’alto nella forma; in sorgente, quando è indotto a riempire dal basso la forma; continua, quando ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] partic., spillo di sicurezza (o da balia), detto anche spilla (v.); con altro senso, spillo di sicurezza, asticciola di metallo che, introdotta negli appositi fori di un congegno, per es. di un’arma, ne impedisce il funzionamento accidentale. Com. la ...
Leggi Tutto
vaiolatura
s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] che si attua a partire da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo metallico, esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta con la formazione di un ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] o di acciaio, lungo 10 o 20 m, suddiviso in centimetri, decimetri, metri, e racchiuso in una custodia di cuoio, plastica o metallo, avvolto su un perno che può essere mosso da una manovella per il riavvolgimento del nastro dopo l’uso (più spesso è ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...