contatore
contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] sul riempimento alternativo di due camere di misura, ovvero su capsulismi. C. di gas ad acqua, costituito da un tamburo metallico rotante in una carcassa contenente acqua, il cui numero di giri è proporzionale al volume di gas passato nel contatore ...
Leggi Tutto
SNOM
〈∫nòm〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Scanning Near-field Optical Microscopy, che indica una tecnica microscopica a scansione nel visibile basata sull’illuminazione di una porzione dell’oggetto di dimensioni [...] . Il campione viene illuminato per mezzo di una sonda costituita da una sottilissima punta conica trasparente posta a brevissima distanza, rivestita con un film metallico che lascia libera per la fuoriuscita della luce un’apertura di circa 50 nm. ...
Leggi Tutto
carnallite
s. f. [dal nome del mineralogista ted. R. von Carnall († 1874)]. – Minerale rombico (cloruro idrato di magnesio e potassio), deliquescente, di colore da bianco latteo a rossiccio, spesso con [...] luccichio metallico dovuto a inclusioni di scagliette di ematite; si presenta raramente in cristalli distinti, di solito in aggregati massicci o granulari; è uno dei più ricercati minerali di potassio. ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] per la percussione, di origine turca, costituito da una bacchetta terminante a un’estremità con un ventaglio di fili metallici flessibili, usata per battere la grancassa (come nel Ratto dal serraglio di Mozart) o, soprattutto nelle orchestre e nei ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] (da fa2 a fa5), che il suonatore percuote con due o più bacchette; sotto ciascuna lamina è disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, al cui interno è posta una piccola elica, azionata mediante motore elettrico, che, aumentando ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] al calcestruzzo; v. a immersione, in cui lo scuotimento è prodotto direttamente nel conglomerato, costituito da un corpo cilindrico metallico che contiene il motore elettrico e la massa eccentrica con i relativi cuscinetti ed è dotato, nella parte ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] si inserisce il tessuto ben teso, con la parte da ricamare al centro. c. In tipografia, t. portaforma, il rettangolo di metallo dentro il quale viene inserita e chiusa la forma tipografica predisposta per la stampa, in modo che gli elementi che la ...
Leggi Tutto
moietta
moiétta s. f. [dal fr. moyette]. – Particolare tipo di laminato metallico piatto, a sezione rettangolare e di piccole dimensioni (in millimetri, da 10 × 1 a 320 × 5), usato per imballaggi, opere [...] provvisorie di carpenteria e sim ...
Leggi Tutto
allofanato
s. m. [der. di allofan(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Nome generico degli esteri dell’acido allofanico, sostanze per lo più cristalline, usate come agenti per la precipitazione [...] e la purificazione degli olî essenziali. 2. Sale metallico dell’acido allofanico. ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...