cucchiaino
s. m. [dim. di cucchiaio]. – 1. Piccolo cucchiaio: un c. d’argento; c. da caffè, da gelato, ecc.; anche il contenuto stesso: un c. di sale, di medicina, di gelato. Per la locuz. fam. essere [...] a forma di piccola cazzuola, che serve per lavori di rifinitura e di stucco. 3. Nella pesca al lancio, piccolo arnese metallico, luccicante, di solito girevole su un asse, che, posto vicino all’amo, col suo movimento nell’acqua attira il pesce. ...
Leggi Tutto
sfogliaolive
s. f. [comp. di sfogliare1 e oliva], invar. – Macchina per liberare le olive dalle foglie prima dell’operazione di molitura, costituita da un tappeto metallico bucherellato e inclinato sul [...] quale scorrono le olive ...
Leggi Tutto
organometallico
organometàllico agg. [comp. di organ(ico) e metallico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto (detto più frequentemente metallorganico) costituito da radicali organici combinati con [...] atomi di metalli. ...
Leggi Tutto
incappellare
v. tr. [der. di cappello] (io incappèllo, ecc.). – 1. ant. Mettere il cappello; più spesso usato al rifl., mettersi sul capo, coprirsi di qualche cosa a modo di cappello, incoronarsi e sim.: [...] è peraltro discussa). 2. Nel linguaggio di marina: a. Mettere a posto un incappellaggio, cioè disporre un collare metallico o cavo all’estremità di un albero, di un alberetto, ecc. Per estens., inserire o incastrare un qualsiasi oggetto ...
Leggi Tutto
sfogliatura
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] brattee che le avvolgono. 2. In tecnologia meccanica, distacco dello strato più esterno della superficie di un pezzo metallico che abbia subìto un trattamento di cementazione: si manifesta quando, a causa di una sovracarburazione superficiale, la ...
Leggi Tutto
antimoniale
agg. [der. di antimonio]. – In chimica, che ha relazione con l’antimonio: idrogeno a., composto di formula SbH3, gas velenoso, incolore, di odore sgradevole, che per azione del calore e in [...] presenza di idrogeno si decompone con formazione di antimonio metallico (specchio di antimonio). ...
Leggi Tutto
antimoniuro
s. m. [der. di antimonio, col suff. -uro2]. – Nome generico di composto chimico formato dall’antimonio con un altro elemento, per lo più metallico. ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] , faccia a poppa, e impugna un solo, lungo remo sensile: è una voga accurata ed elegante che, ritmata dallo scatto metallico delle scalmiere, comporta a ogni palata un breve tempo di arresto sulla posizione di «leva remi», prima di riportare la pala ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] varî simboli che contraddistinguono le diverse armi o corpi o specialità; per es., nelle forze armate italiane, il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marina militare; l’aquila eretta ad ali ...
Leggi Tutto
neocristallizzazione
neocristalliżżazióne s. f. [comp. di neo- e cristallizzazione]. – In metallurgia, fenomeno di trasformazione di un metallo puro da una forma allotropica a un’altra, o di un composto [...] metallico da un reticolo cristallino a un altro, dovuta a variazioni delle condizioni di stabilità della fase preesistente: il fenomeno si verifica alla temperatura caratteristica di ciascun materiale, mediante formazione di germi cristallini e ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...