sbianca
s. f. [der. di sbiancare]. – 1. In varie lavorazioni industriali (soprattutto della carta e delle fibre tessili), trattamento avente lo scopo di imbianchire i prodotti in lavorazione. Si distinguono: [...] soprattutto per fibre tessili. 2. Nella tecnica fotografica, particolare bagno, usato nello svilupo di pellicole a colori, che produce la riossidazione dell’argento metallico rendendolo solubile e quindi permettendone l’asportazione dall’emulsione. ...
Leggi Tutto
cucitrice
s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti [...] alterno orizzontale. In legatoria, c. (per fogli), macchina per la cucitura, a filo di refe o a punti metallici, dei quaderni che compongono un libro. È chiamata cucitrice anche una piccola macchinetta, detta anche spillatrice, usata per analoghi ...
Leggi Tutto
cucitura
s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] ; mi s’è aperta la c. della manica. Per estens., la giunzione di fogli, parti di nastri, strisce, ecc., con punti metallici o altrimenti. In marina, la giunzione di due teli da tenda (più tecnicamente detta strafilaggio), e l’unione di due cavi tra ...
Leggi Tutto
sfondatoio
sfondatóio s. m. [der. di sfondare]. – Piccolo strumento metallico che serviva sia per pulire il focone delle artiglierie dalla polvere incombusta, sia per forare il sacchetto contenente la [...] carica di lancio, e facilitarne l’accensione ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] e. In ginecologia, dispositivo di vario tipo per lo più a forma di spirale, d’argento o di rame e di altri metalli, o, più spesso, di materiali plastici uniti a filo di rame, molto flessibile, che viene introdotto a scopo contraccettivo nella cavità ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] igienici, nelle piscine dove si pratica il nuoto. 2. estens. a. C. d’arme, antico copricapo militare di maglia metallica avente la forma di una cuffia, che veniva generalmente portato sotto la celata. b. C. telefonica, coppia di piccoli trasduttori ...
Leggi Tutto
trabattello
trabattèllo s. m. [voce di origine milan., forse der. di trabatto]. – Ponteggio metallico in uso nell’edilizia o per piccoli lavori di pittura, costituito da una struttura metallica sulla [...] quale sono posti uno o più piani di lavoro orizzontali in lega leggera; è facilmente trasportabile (è spesso montato su ruote) e occupa una limitata superficie di appoggio ...
Leggi Tutto
orissidi
orìssidi s. m. pl. [lat. scient. Oryssidae o Orussidae, dal nome del genere Oryssus (o Orussus), der. del gr. ὀρύσσω «scavare»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti, diffusi in tutto il [...] mondo e rappresentati anche in Italia da alcune specie: hanno tegumento fortemente sclerotizzato, di colore verde metallico, con testa piuttosto grossa, irta di piccoli tubercoli; le femmine sono provviste di ovopositore lungo, che può essere ...
Leggi Tutto
videodisco
s. m. [comp. di video- e disco] (pl. -chi). – Disco per la registrazione di immagini e suoni che possono essere riprodotti su un monitor o un televisore collegato con un apparecchio di lettura [...] di diamante; oggi il videodisco viene per lo più realizzato con un supporto di plastica rivestito da un sottile strato metallico che, inciso da un raggio laser, presenta dei solchi microscopici di profondità dell’ordine del decimo di micron; i ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...