estruso
estruṡo agg. e s. m. [part. pass. di estrudere]. – In genere, spinto o cacciato fuori; in partic., nella tecnologia, di pezzo, metallico o no, ottenuto per estrusione; come s. m., spec. nel plur.: [...] fabbricazione di estrusi ...
Leggi Tutto
rullare1
rullare1 v. intr. [dal fr. rouler «rotolare», in cui convergono il lat. rotulare e un derivato di rotella] (aus. avere). – 1. In aeronautica, spostarsi, muoversi, di un aeromobile con le ruote [...] la notte si sentirono r. nella foresta i tam-tam. 3. Con uso trans., in tecnologia, eseguire la rullatura: r. un terreno, la massicciata, un pezzo metallico. ◆ Part. pass. rullato, solo nel sign. trans. del n. 3: terreno rullato, massicciate rullate. ...
Leggi Tutto
submetallico
submetàllico agg. [comp. di sub- e metallico] (pl. m. -ci). – In mineralogia, di lucentezza o splendore che si approssimano, rispettivamente, alla lucentezza e allo splendore dei metalli [...] (presentano, per es., splendore submetallico il diallagio e le miche) ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] come pal commessa (Dante). Per estens., qualsiasi elemento resistente di forma e di funzione analoga, anche se di materiale diverso (metallo, cemento armato, ecc.). In partic.: a. In agraria, sostegno (per lo più di legno, ma anche di pietra, cemento ...
Leggi Tutto
frattura
s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] , così denominate perché il numero e le dimensioni delle schegge possono essere prestabilite, mediante solcatura dell’involucro metallico esterno o con altri mezzi. 2. fig. a. letter. Qualsiasi soluzione di continuità nel tempo, nello spazio ...
Leggi Tutto
carter
càrter s. m. [dal nome dell’inventore, il meccanico ingl. J. H. Carter, attivo ai primi del sec. 20°]. – Involucro metallico resistente, generalmente ermetico, disposto a protezione di parti mobili [...] di macchine, talvolta con la funzione anche di serbatoio o deposito del lubrificante. In partic., l’involucro che difende la catena della bicicletta (detto anche copricatena). ◆ Dim. carterino ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] o s. circolare), sega elettrica con lama a forma di disco dentato; s. a nastro, la cui lama è un nastro metallico continuo, scorrevole su due pulegge (v. anche segatrice). In partic., s. filiforme del Gigli, strumento chirurgico costituito da un filo ...
Leggi Tutto
palorcio
palòrcio s. m. [dal gr. biz. παρόλκιον, dim. del gr. πάρολκος «gomena»]. – Impianto di trasporto costituito da un grosso filo metallico teso tra due punti a diverso livello e assicurato a robusti [...] cavalletti infissi nel terreno, lungo il quale si fanno discendere per gravità, appesi a un gancio, legnami, fasci di fieno, ecc ...
Leggi Tutto
controbacinetto
controbacinétto s. m. [comp. di contro- e bacinetto]. – Nelle antiche armi da fuoco portatili ad avancarica, coperchio metallico (detto anche copribacinetto) che proteggeva la polvere [...] d’innesco posta nel bacinetto dello scodellino ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] , p. (o battere) in testa, riferito a un motore a scoppio quando avvengono in esso fenomeni di detonazione, denunciati da un caratteristico battito metallico. ◆ Part. pass. picchiato, anche come agg., spec. in usi scherz. (v. picchiato1). ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...