spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] , svolta per lo più dai centrocampisti). 2. Nelle macchine da cucire di uso domestico, e in alcune cucitrici, piccolo rocchetto metallico, intorno al quale si avvolge uno dei due fili (quello inferiore) che formano l’intreccio del punto: è libero di ...
Leggi Tutto
rullo
s. m. [der. di rullare1]. – 1. a. Il suono prodotto, in successione accelerata e ritmica, da uno o più tamburi o altri strumenti a percussione simili: un tempo, un r. di tamburo annunciava la lettura [...] stradali, detta comunem. r. compressore o semplicem. compressore. d. Nelle macchine per la stampa, r. inchiostratore, cilindro metallico rivestito di gelatina-glicerina o di gomma che riceve l’inchiostro dal calamaio e lo distribuisce ai cilindri ...
Leggi Tutto
seggiovia
seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è [...] costituita da un cavo metallico azionato con movimento continuo, al quale sono fissati, mediante dispositivi di serraggio e aggancio, sedili opportunamente distanziati, per una o anche per due persone, o piccole vetture che possono ospitare fino a ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] ., nel linguaggio tecn., razza: v. rażża2); in alcuni casi (ruote per velocipedi), i raggi sono costituiti da un tondino metallico, e, fissati tangenzialmente al mozzo, sono avvitati sul nipplo in modo da poterne regolare la tensione per ottenere la ...
Leggi Tutto
seghetto
seghétto s. m. [dim. (prob. di origine settentr.) di sega]. – Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico; anche la [...] piccola sega ad archetto impiegata per segature minute e complesse, come per es. quelle utilizzate nei lavori di traforo; è inoltre denominazione (s. alternativo) di piccole segatrici elettriche alternative ...
Leggi Tutto
picchiotto1
picchiòtto1 s. m. [der. di picchiare1]. – Arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa (detto più comunem. battente o battaglio), consistente in un pesante elemento metallico [...] assicurato a cerniera a un supporto fisso, in modo da consentire di sollevarlo e farlo ricadere sulla porta stessa; di forma varia (anello, maniglia, ecc.), è spesso artisticamente lavorato e decorato ...
Leggi Tutto
segnachiavi
s. m. [comp. di segnare e chiave]. – Piccola custodia, in genere di plastica (e per lo più fornita di un gancetto per appenderla), aperta sulla faccia anteriore per rendere visibile un cartellino [...] su cui è scritto il nome dell’ambiente o passaggio alla cui porta o comunque serratura è destinata la chiave che ad essa è unita tramite un anellino metallico. ...
Leggi Tutto
curapipe
s. m. [comp. di curare e pipa1], invar. – Piccolo arnese metallico costituito di più elementi di forma diversa, adatti per comprimere il tabacco nella pipa, per pulirla e raschiarne il fornello. ...
Leggi Tutto
assorbente
assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] da vuotare (per es., ampolle di tubi elettronici) i gas residui dopo l’azione delle pompe; un pezzetto di tali metalli, fissato all’interno del tubo già vuotato e sigillato, riscaldato per induzione, evapora e, per la sua capacità a ossidarsi ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...