incoccare
v. tr. [der. di cocca1] (io incòcco, tu incòcchi, ecc.). – 1. Adattare la cocca della freccia alla corda dell’arco. 2. Nella filatura a mano, fermare il filo alla cocca del fuso. 3. Nel linguaggio [...] marin., infilare un anello (metallico, o di cavo, ecc.) all’estremità di un’asta, di un albero, ecc. (più com., oggi, incappellare). 4. intr. pron., fig., poet. Delle parole, arrestarsi, non riuscire a essere pronunciate (per emozione o altro): due ...
Leggi Tutto
scafandro
s. m. [dal fr. scaphandre, comp. del gr. σκάϕη «barca, galleggiante» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo», che designò dapprima una cintura di salvataggio di sughero]. – 1. In marina: a. L’apparecchio e l’insieme [...] acqua; si distinguono essenzialmente in: s. flessibili, in tessuto gommato impermeabile ed elmo metallico, per bassi fondali (fino a 80 metri), e s. rigidi, in metallo, con giunti articolati per il movimento degli arti, per alti fondali (fino a circa ...
Leggi Tutto
contromatrice
s. f. [comp. di contro- e matrice]. – Blocchetto metallico (detto anche contropunzone) che reca, incavata, la figura che la matrice da stampa o il punzone corrispondente reca in rilievo, [...] ed è usato per controllare l’esattezza dell’incisione ...
Leggi Tutto
specchiato2
specchiato2 agg. [der. di specchio]. – 1. Che presenta macchie di colore o riflessi a specchio: legni, legnami s. (o a specchi), con raggi midollari molto vistosi per lucentezza e colore [...] (v. specchio, n. 6 h); mantello s., di cavalli, v. specchiettato. 2. Vetro s., vetro ricoperto da un sottile strato metallico (in genere acciaio inossidabile) e reso così più o meno riflettente a seconda dello spessore dello strato: è usato per ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] da un composto: così, per es., l’ossido di piombo riscaldato con carbone subisce una riduzione che lo trasforma in piombo metallico; in chimica organica, l’introduzione in un composto di uno o più atomi di idrogeno, come, per es., nel caso della ...
Leggi Tutto
dittico2
dìttico2 s. m. [dal lat. tardo dipty̆chum, gr. δίπτυχος agg. «piegato in due», comp. di δι- «due volte» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. Coppia di tavolette, per lo più di legno o di avorio, [...] mezzo di una cerniera, la cui parte interna, spalmata di cera, serviva anticamente per scrivere, incidendo con uno stilo metallico, o anche, nella tarda età imperiale, per riprodurvi, a scopo commemorativo, l’effigie di alti funzionarî, specialmente ...
Leggi Tutto
controportello
controportèllo s. m. [comp. di contro- e portello]. – Portellino metallico che, nelle murate delle navi e nella fusoliera degli aerei, può essere sovrapposto, nella parte interna, ai portelli [...] di chiusura, per sicurezza o per oscurare la luce ...
Leggi Tutto
ralla1
ralla1 s. f. [lat. tardo ralla (per il class. rallum) «ferro per raschiare», der. di radĕre «raschiare»; non è certo che il n. 3 abbia lo stesso etimo]. – 1. Supporto destinato a sostenere la [...] parte inferiore di un perno ad asse verticale: in partic., in edilizia, quello metallico su cui si imperniano i cardini degli infissi; nei rotabili ferroviarî, quelli che sostengono i perni che servono a trasmettere ai carrelli il peso della cassa; ...
Leggi Tutto
cuscino
s. m. [lat. mediev. coxinum, der. di coxa «coscia», quindi «cuscino per sedere»]. – 1. Specie di sacchetto di forma rettangolare, quadrata, opp. tonda, ovale, generalmente di tela e ricoperto [...] , n. 1). 2. estens. Nella costruzione navale militare, grosso strato di legno duro (tek, quercia, ecc.) interposto tra il fasciame metallico dello scafo delle navi corazzate e le piastre di corazza, con il compito di attenuare, in parte, l’urto dei ...
Leggi Tutto
manicotto
manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] a caldo sul tubo interno dell’arma da fuoco allo scopo di aumentarne la resistenza. c. Tipo di giunto per tubi metallici, cementizî o plastici, costituito da un tronco di tubo di diametro leggermente superiore a quello dei due che collega tra loro ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...