casco3
casco3 s. m. [dallo spagn. casco, in origine «coccio», poi «cranio», ecc., di etimo incerto] (pl. -chi). – 1. a. Armatura protettiva della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, [...] , campione mondiale di motociclismo; per i cosiddetti c. di cuoio, v. cuoio. 2. Specie di leggero elmo metallico (propr. c. asciugatore o c. asciugacapelli) che, sostenuto da apposito supporto, è adoperato dai parrucchieri per asciugare rapidamente ...
Leggi Tutto
blindato
agg. [part. pass. di blindare]. – 1. Rivestito di una corazza protettiva: treno b., carro b.; automobile b. (anche come s. m.: un b., veicolo blindato); tubo b., rinforzato con apposita cerchiatura; [...] stazione b., tipo di impianto elettrico realizzato con elementi (condotti, sbarre, interruttori, ecc.) protetti da un rivestimento metallico, e con un particolare isolante gassoso che consente, per le sue eccellenti proprietà elettriche, di contenere ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] per s. ad ali o aliscafo, s. idroplano e s. idroscivolante, v. aliscafo, idroplano, idroscivolante. Doppio s., scafo metallico con doppio fasciame completo che origina una sorta di intercapedine in grado di contenere, se non eliminare, l’inquinamento ...
Leggi Tutto
blindatura
s. f. [der. di blindare]. – Lo stesso che blindaggio; in partic., b. dell’elica, rivestimento metallico di piccolo spessore applicato al bordo d’attacco e all’estremità delle pale di un’elica [...] di legno, per protezione ...
Leggi Tutto
blindosbarra
s. f. [comp. del tema di blindare e sbarra]. – Marchio registrato di una linea prefabbricata di distribuzione dell’energia elettrica, costituita da barre rettilinee di rame o di alluminio [...] (che rappresentano l’elemento conduttore), racchiuse in un involucro metallico e tenute a distanza da opportuni isolatori: sono sospese in alto in impianti industriali, laboratorî, ecc., per alimentare le singole macchine e apparecchiature con cavi ...
Leggi Tutto
enargite
s. f. [der. del gr. ἐναργής «distinto», con allusione all’evidente sfaldatura]. – Minerale metallico di colore grigio ferro, solfuro di rame e arsenico, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali [...] e considerato un buon minerale di rame, che vi è contenuto in ragione del 48% ...
Leggi Tutto
scagliare2
scagliare2 v. tr. [der. di scaglia] (io scàglio, ecc.). – 1. Scheggiare, rompere in scaglie; più com. nella forma intr. pron.: certe pietre si scagliano facilmente. 2. a. non com. Pulire dalle [...] prima di cucinarli; come intr. pron., scagliarsi, con riferimento a pesci, perdere le scaglie. Cfr. il più com. squamare, squamarsi. b. In tecnologia meccanica, procedere all’operazione di scagliatura di una matassa di filo o di nastro metallico. ...
Leggi Tutto
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, [...] ), allo scopo di conferire alle barre d’acciaio la sagoma prevista nei disegni di progetto delle armature metalliche. c. Nell’industria tessile (anche pieghettatura, plissettatura), operazione di rifinizione che consiste nell’impartire ai capi finiti ...
Leggi Tutto
cuvelage
‹küvlàaˇ∫› s. m., fr. [der. di cuveler «rivestire di un cuvelage», a sua volta der. di cuve «tino», che risale al lat. cūpa «botte»]. – Nel linguaggio minerario, rivestimento impermeabile, generalmente [...] metallico, di pozzi o di gallerie, formato da elementi di ghisa o d’acciaio sagomati e uniti con bullonatura per formare anelli nervati. ...
Leggi Tutto
ramare
v. tr. [der. di rame]. – 1. Ricoprire un oggetto metallico con un sottile strato di rame (v. ramatura1). 2. In agraria, irrorare le piante con soluzione di solfato di rame. ◆ Part. pass. ramato, [...] anche come agg. nel primo sign.: filo ramato, ricoperto di rame (v. ramato1) ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...