scaldapiatti
s. m. [comp. di scaldare e piatto2]. – Apparecchiatura da cucina, costituita da un piccolo forno a riscaldamento diretto o indiretto o anche da un recipiente metallico chiuso ermeticamente [...] con un coperchio, in cui si tengono in caldo i piatti prima di portarli in tavola ...
Leggi Tutto
bobina
s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] Rotolo di pellicola (cinematografica), di nastro magnetico, di nastro dattilografico, ecc., avvolto intorno a un supporto leggero, metallico o di materiale plastico, costituito da un perno o cilindretto che collega al centro due dischi paralleli, di ...
Leggi Tutto
pietanziera
pietanzièra s. f. [der. di pietanza2], non com. – Piccolo recipiente, generalm. metallico, a chiusura ermetica, atto a contenere pietanze da consumare o comunque trasportare fuori casa: già [...] il movimento di svitare il coperchio richiama l’acquolina in bocca, specie se uno non sa ancora quello che c’è dentro, perché ad esempio è sua moglie che gli prepara la p. ogni mattina (I. Calvino) ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] di soffietto; m. a membrana (o a diaframma), in cui la pressione è misurata dallo spostamento di una sottile membrana metallica; m. a schiacciamento, costituito da un robusto meccanismo mediante il quale la pressione in esame viene applicata a un ...
Leggi Tutto
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene [...] trattato con una soluzione di cianuro di sodio, di potassio e calce, per cui si forma una soluzione di cianuro complesso di oro e potassio, dalla quale l’oro viene fatto precipitare per aggiunta di zinco metallico. ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] o impianto frigorifero in genere: f. per uso domestico (o, assol., f.), piccolo armadio (con pareti doppie di lamierino metallico o di plastica con interposto materiale isolante termico) che viene raffreddato da un gruppo frigorifero regolato da un ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] p. verdi). 5. In paletnologia: a. Età della p., il periodo in cui l’uomo, non conoscendo ancora l’uso dei metalli, ricavava dalla pietra le armi e gli utensili necessarî alla sua sopravvivenza: è ulteriormente divisa in età della p. scheggiata (detta ...
Leggi Tutto
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] una contrazione o un’espansione della circolazione monetaria. 7. Con valore concr., nell’attrezzatura navale, ogni cavo, vegetale o metallico, e ogni catena di cui siano guarniti gli alberi o le vele: è quindi generalmente sinon. di cavo2; si ...
Leggi Tutto
dado
s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] ditta produttrice): dadi per brodo, e fare il brodo di (o con i) dadi; minestra di dadi. c. Nella tecnica, elemento metallico di forma varia (per lo più un prisma quadrato o esagonale), nel quale è ricavato un foro filettato, che, accoppiandosi alla ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] le condizioni carsiche locali. b. In medicina, apparecchiatura ortopedica di gesso o di alluminio oppure di tubolari o di filo metallico che accoglie, come in un solco rigido, i segmenti di arto da immobilizzare. c. In anatomia, d. ossea, depressione ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...