dado
s. m. [lat. datum «dato», con cui si indicò prima il getto del dado e il complesso dei punti fatti, poi il dado stesso]. – 1. Cubetto di osso, avorio, legno, ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, [...] ditta produttrice): dadi per brodo, e fare il brodo di (o con i) dadi; minestra di dadi. c. Nella tecnica, elemento metallico di forma varia (per lo più un prisma quadrato o esagonale), nel quale è ricavato un foro filettato, che, accoppiandosi alla ...
Leggi Tutto
doccia
dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono [...] le condizioni carsiche locali. b. In medicina, apparecchiatura ortopedica di gesso o di alluminio oppure di tubolari o di filo metallico che accoglie, come in un solco rigido, i segmenti di arto da immobilizzare. c. In anatomia, d. ossea, depressione ...
Leggi Tutto
barenatura
s. f. [der. di barenare]. – Operazione meccanica consistente nel forare un cilindro metallico di notevole lunghezza (per esempio le bocche da fuoco d’artiglieria). ...
Leggi Tutto
boccale2
boccale2 s. m. [lat. tardo baucălis, *baucālis, dal gr. βαύκαᾰλις, incrociato con bocca]. – 1. Recipiente per liquidi, per lo più di terracotta o di vetro, panciuto e con bocca più stretta del [...] cioè cilindrico, a pareti lisce o scanalate, per lo più di terracotta rustica o di ceramica artisticamente decorata, con coperchio metallico (peltro, ecc.) mobile su un perno incernierato lateralmente. 2. Il liquido, e spec. il vino, contenuto in un ...
Leggi Tutto
adipato
s. m. [der. di adip (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome dei derivati dell’acido adipico (sale metallico, estere, ecc.). ...
Leggi Tutto
mantelletto
mantellétto s. m. [dim. di mantello]. – 1. Piccolo mantello: Mefistofele ... scese adagio adagio la scaletta col m. ad ali di pipistrello che gli sventolava dietro (Verga). 2. Nel linguaggio [...] legno che, in epoca rinascimentale, era posto a protezione dei pezzi di artiglieria. Da esso si sviluppa il moderno scudo metallico di artiglierie leggere o di mitragliere, indicato talora con lo stesso nome. 3. In araldica, il mantello posto intorno ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre (ant. riflessóre) s. m. e agg. [der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur]. – 1. s. m. Dispositivo atto a riflettere energia radiante. Nella tecnica, dispositivo che [...] di aumentare il guadagno dell’antenna nella direzione voluta; in altri tipi di antenne direttive (dette appunto a r.), superficie metallica, continua o no, piana o curva (per es. a paraboloide), che, agendo a guisa di specchio, ha il compito di ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] una posizione nodale e si trovi quindi nell’interstizio fra atomi regolari; composto i., composto di un elemento metallico e di un non metallo (per lo più azoto, boro, ecc.), nel quale gli atomi di quest’ultimo occupano gli interstizî esistenti fra ...
Leggi Tutto
metallicita
metallicità s. f. [der. di metallico]. – Il fatto di essere fatto di metallo o costituito di metalli, e anche l’insieme delle proprietà che caratterizzano i metalli (buona conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.). In astrochimica, è l’abbondanza in un astro degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti genericamente metalli (cioè degli elementi che seguono l’idrogeno e l’elio nel sistema periodico degli elementi chimici). ...
Leggi Tutto
bariletto
barilétto s. m. [dim. di barile1]. – 1. Piccolo barile. 2. Misura di capacità per il latte usata anticam. a Parma, pari a litri 2,664. 3. Recipiente metallico cilindrico nel quale sboccano, [...] liquido che lo riempie in parte, i tubi di uscita della batteria di storte di distillazione del carbon fossile. 4. Negli orologi a molla, scatola metallica di forma cilindrica piatta, munita di corona dentata e destinata a contenere la molla motrice. ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...