boccola
bóccola s. f. [lat. bŭccŭla, dim. di bucca «bocca»]. – 1. Borchia, anello; oggetto a forma d’anello, ciondolo, pendente; orecchino pendente, spec. se ha forma di anello (più com. buccola). Nel [...] , il peso del veicolo si scarica sugli assi. 3. In elettrotecnica, presa unipolare, costituita, per es., da un tubicino metallico, isolato o no dal telaio su cui è montato, nel quale si impegna una spina cilindrica (banana). 4. Figura obbligatoria ...
Leggi Tutto
metallista
agg. e s. m. e f. [der. di metallo1] (pl. m. -i). – Relativo al metallo; è termine esclusivo del linguaggio econ., nella locuz. teoria m., sinon. di teoria metallica della moneta (v. metallico), [...] e, come sost., per indicare i sostenitori di tale teoria ...
Leggi Tutto
metallizzare
metalliżżare v. tr. [der. di metallo1, sull’esempio del fr. métalliser]. – Ricoprire un oggetto, generalmente non metallico, con uno strato di metallo, a scopo protettivo o ornamentale. [...] ◆ Part. pass. metalliżżato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, [...] .) allo scopo di migliorare la conducibilità e la resistenza meccanica; vernice m., vernice speciale contenente polveri metalliche, generalmente di alluminio, usata spec. per carrozzerie di autovetture; per estens., della carrozzeria o della vettura ...
Leggi Tutto
lamato1
lamato1 agg. [der. di lama1]. – Nella tecnica di rifinitura delle costruzioni edilizie, detto di un pavimento di legno levigato con levigatrici, o di un intonaco trattato con speciale frattazzo [...] metallico. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] della densità e quindi della velocità di propagazione delle onde sismiche. 5. In chimica, elementi di t., o metalli di t., insieme di 59 elementi a struttura elettronica con strati interni incompleti, per cui possiedono particolari proprietà: di ...
Leggi Tutto
diffusore
diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] ’intorno; sinon. di altoparlante. d. Nell’industria (per es. in quella dello zucchero), apparecchio costituito da un contenitore metallico nel quale viene posta una sostanza da cui si vuole estrarre qualche componente in virtù dell’azione solvente di ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da [...] simile a una pigna. In partic.: a. Nei macinini da caffè di un tempo, a funzionamento manuale, il cono metallico con scanalature spirali che, fatto girare con una manovella, frantumava i chicchi comprimendoli e schiacciandoli contro le pareti della ...
Leggi Tutto
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] sistema periodico; allo stato metallico si presenta come un solido bianco argenteo, fortemente alcalino, che si può maneggiare e all’aria ingiallisce, combinandosi con l’azoto e con l’ossigeno. Mai libero in natura, è diffusissimo allo stato di ...
Leggi Tutto
ettogrammo
s. m. [comp. di etto- e grammo]. – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa) equivalente a 100 grammi (simbolo: hg). Anche, il blocchetto metallico di uguale peso, [...] in dotazione ad alcuni tipi di bilance ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...