sagoma
sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] una persona, di un animale, di un viso umano, o anche di un oggetto; in partic. la figura, di cartone o di metallo, che rappresenta schematicamente una figura di uomo in piedi o a terra, usata come bersaglio nei poligoni e nel tiro a segno: colpire ...
Leggi Tutto
sagomare
v. tr. [der. di sagoma] (io sàgomo, ecc.). – 1. Dare la sagoma, lavorare in modo da far assumere, a un oggetto o a una struttura, una linea, un profilo determinati; modellare: s. un mobile, [...] un pezzo metallico. 2. ant. Con riferimento al sign. originario di sagoma (contrappeso della stadera), misurare la capacità di recipienti da olio e da vino. ◆ Part. pass. sagomato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] barre di crocetta o semplicem. crocette); analoghe, ma più grandi, sono le barre che sostengono la coffa. 3. Profilato metallico, a sezione tonda o poligonale, ottenuto a caldo per laminazione, oppure a freddo per trafilatura. Più genericam., verga o ...
Leggi Tutto
coordinare
v. tr. [dal lat. mediev. coordinare, tratto da coordinatio -onis: v. coordinazione] (io coórdino, ecc.). – 1. Ordinare insieme; disporre più cose o elementi nell’ordine più adatto al fine [...] modo che nel periodo abbiano una posizione parallela e non siano dipendenti una dall’altra. 3. In chimica, riferito ad atomo metallico, legare a sé per mezzo di valenze principali o secondarie o altrimenti singole molecole o ioni negativi in modo da ...
Leggi Tutto
coordinato
agg. e s. m. [part. pass. di coordinare]. – 1. agg. a. Ordinato insieme, e più spesso, in senso fig., collegato e diretto a un medesimo scopo: movimenti c.; gli sforzi c. degli alleati; tentativi [...] lo spazio. 3. agg. In chimica, detto di molecola o ione negativi uniti per mezzo di legami secondarî all’atomo metallico di uno ione complesso. 4. agg. Nel linguaggio dell’industria, del commercio, della moda e della pubblicità, riferito a prodotti ...
Leggi Tutto
idrofinitura
s. f. [comp. di idro- e finitura]. – Nella tecnica, operazione di finitura della superficie di un pezzo metallico per eliminare, mediante un forte getto d’acqua mista a finissima polvere [...] abrasiva, le tracce di precedenti lavorazioni, allo scopo di pulire il pezzo o di prepararlo a successive lavorazioni (per es., a trattamenti galvanici) ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, [...] in odontoiatria e in chirurgia. Con uso estens., letter., passare da parte a parte, trafiggere: s’infisse La ferrea punta nella fronte, e l’osso Trapanò (V. Monti); anche fig., fam.: ho un dolore di testa ...
Leggi Tutto
scalmiera
scalmièra s. f. [der. di scalmo]. – Nelle imbarcazioni, la parte dove è alloggiato il ginocchio del remo, il punto cioè dove il remo ruota e si appoggia nella manovra, trasmettendo la spinta [...] un semplice incavo praticato nella falchetta; s. mobile, costituita da una forcella di metallo, girevole in un foro verticale, praticato o nella falchetta o nell’estremità di un braccio, anch’esso metallico, sporgente dalla murata dell’imbarcazione. ...
Leggi Tutto
lingotto
lingòtto s. m. [dal fr. lingot, che è dall’ingl. ingot, con agglutinazione dell’articolo]. – 1. Blocco metallico ottenuto per solidificazione di una massa di metallo fuso, dopo colata in apposita [...] lingottiera (di cui il lingotto assume la forma e le dimensioni) e destinato a successiva lavorazione nei laminatoi sbozzatori (detti, con termine ingl., blooming): un l. di acciaio, di argento, d’oro. ...
Leggi Tutto
squadro1
squadro1 s. m. [der. di squadrare]. – 1. L’operazione dello squadrare: lavori di squadro, tutti quelli in cui si adopera la squadra; opera di squadro. 2. Lo stesso che squadra (strumento per [...] angoli qualsiasi e la misurazione degli angoli stessi; s. a specchi e a prismi, costituiti da una piccola armatura di metallo la cui parte superiore reca delle aperture attraverso le quali è possibile, grazie a un opportuno sistema di specchi o di ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...