paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] per le spalle, nel vento della corsa, sotto una larga p. coronata di papaveri (D’Annunzio). 3. estens. Paglia o pagliuzza metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 4. Nella costruzione navale, p. di bitta (o semplicem. paglia ...
Leggi Tutto
portacatino
s. m. [comp. di portare e catino], invar. – Supporto, per lo più metallico e a due ripiani, che serve a contenere un catino e, sotto, una brocca dell’acqua; veniva usato nel passato, nelle [...] case prive di lavandini ad acqua corrente, per abluzioni parziali della persona ...
Leggi Tutto
copricatena
copricaténa s. m. [comp. di coprire e catena], invar. – Rivestimento metallico che, nei veicoli con trazione a catena articolata (spec. bicicletta e motocicli), copre, con funzione protettiva, [...] la catena stessa; è detto anche carter ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] conosciuta; biciclette delle migliori m.; campionato marche, nell’automobilismo. f. Cedola scontrino di carta o di cartone, gettone metallico, o sim., che si consegna come ricevuta di oggetti lasciati in deposito (per es., nei guardaroba dei locali ...
Leggi Tutto
dilatatore
dilatatóre s. m. e agg. [dal lat. tardo dilatator -oris «colui che dilata»]. – 1. Raro, chi dilata; fig., ant., divulgatore, diffusore: fatti non dilatatori, ma contaminatori della fede (s. [...] Che serve a dilatare: muscolo d. delle narici, della pupilla. b. Strumento con cui si dilata: d. ostetrico, strumento metallico usato per la dilatazione incruenta del collo dell’utero nella preparazione del canale del parto o per rendere possibile l ...
Leggi Tutto
portadischi
s. m. e agg. [comp. di portare e disco]. – 1. Parte del giradischi costituita da un disco metallico girevole, ricoperto di caucciù, di feltro o altro materiale aderente, su cui si appoggia [...] il disco per la riproduzione; anche con funzione di agg.: piatto portadischi. 2. Contenitore, di forma e materiale vario, utilizzato per conservare i dischi fonografici; con funzione di agg.: album p.; ...
Leggi Tutto
litografia
litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è [...] calcarea, compatta e porosa (attualmente anche di zinco o di alluminio, e, in macchine rotative, da un cilindro metallico); sulla lastra viene eseguito direttamente o trasportato lo scritto o il disegno da riprodurre, così che, bagnando la matrice ...
Leggi Tutto
portaelettrodo
portaelèttrodo (o portaelèttrodi) s. m. [comp. di portare e elettrodo]. – Nell’industria chimica e in metallurgia, attrezzatura utilizzata come sostegno isolante per elettrodi di celle [...] elettrolitiche, apparecchi di misura, forni ad arco. In partic., nella saldatura a resistenza, elemento metallico accoppiato alla punta (o elettrodo), al cui interno circola, in appositi canali, l’acqua di raffreddamento. ...
Leggi Tutto
portafiaschi
s. m. [comp. di portare e fiasco]. – Specie di paniere (che può anche essere metallico o di plastica), di forma rettangolare con varî scompartimenti, usato per trasportare fiaschi di vino. ...
Leggi Tutto
portafiasco
s. m. [comp. di portare e fiasco] (pl. -chi o invar.). – Specie di cestello metallico per tenere in tavola il fiasco del vino; è sostenuto da un apposito supporto mediante due perni che gli [...] consentono di ruotare in modo che si possa versare il vino senza alzare il fiasco ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...