scatolato
agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore [...] collettivo: aumento del consumo di scatolati. 2. Profilato metallico in acciaio o alluminio, a sezione quadrata o rettangolare o variamente sagomato, utilizzato per la realizzazione di strutture portanti, infissi, ecc. 3. Nelle costruzioni civili, lo ...
Leggi Tutto
portalapis
portalàpis s. m. [comp. di portare e lapis]. – 1. Termine, ormai disus., con il quale si indicava in passato il cannello, di solito metallico, dentro il quale si adattava una matita consumata, [...] in modo da poterla usare anche se corta. 2. Astuccio di legno, di metallo o di plastica, in cui si ripongono le matite; anche in funzione appositiva: astuccio portalapis. ...
Leggi Tutto
idrosolfito
s. m. [comp. di idro- e solfito]. – In chimica, sale metallico (detto anche, più propriam., ditionito) dell’acido idrosolforoso, le cui soluzioni, fortemente riducenti, sono usate, fra l’altro, [...] nella stampa dei tessuti e nella sbianca della cellulosa ...
Leggi Tutto
doppiato1
doppiato1 agg. e s. m. [part. pass. di doppiare1]. – 1. agg. Propr., raddoppiato, sovrapposto, e sim. Nel gioco degli scacchi, pedone d., quello che, per aver eseguito una presa, si viene a [...] trovare sulla stessa colonna di un altro pedone del proprio colore (v. impedonatura). 2. s. m. Prodotto metallico ricoperto di uno strato di altro metallo; sinon. poco com. di placcato. ...
Leggi Tutto
calliforidi
callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate [...] cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati (molluschi, rospi, ecc.); molti causano miasi nei mammiferi e nell’uomo. Le specie più conosciute sono quelle dei generi Calliphora, i comuni «mosconi» della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde metallico. ...
Leggi Tutto
doppiatura
s. f. [der. di doppiare1]. – 1. Nella costruzione navale, rinforzo dello scafo costituito da un raddoppiamento del fasciame metallico, detto anche raddoppiamento. 2. Nell’industria tessile, [...] operazione mediante la quale una pezza di tessuto viene piegata (nel senso dell’altezza) in due falde uguali, con il diritto all’interno e le cimose esattamente sovrapposte. 3. Nel gioco degli scacchi, ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] calcolare i rapporti tra i volumi di sfere di materiale diverso ma di pesi assoluti uguali; c. per tracciare, robusto compasso metallico usato per la tracciatura meccanica (può essere a punte fisse, con o senza arco graduato, o con punte regolabili o ...
Leggi Tutto
portapranzi
portapranżi (raro portapranżo) s. m. [comp. di portare e pranzo]. – Arnese usato per portare vivande, per lo più calde, da un luogo a un altro: nella sua forma più nota, è costituito da un [...] supporto metallico in cui si infilano due o più contenitori disposti in senso verticale in modo che l’uno faccia da coperchio all’altro (v. anche portavivande). ...
Leggi Tutto
portascalmiera
portascalmièra s. m. [comp. di portare e scalmiera], invar. – Piastra di metallo fissata sulla frisata di un’imbarcazione e recante un foro per il gambo della scalmiera (che in questo [...] caso è mobile). In alcune moderne imbarcazioni da regata è costituito da un braccio metallico sporgente (detto, con termine ingl., outrigger). ...
Leggi Tutto
portasigarette
portasigarétte s. m. [comp. di portare e sigaretta], invar. – Astuccio di metallo (spesso prezioso), di cuoio o di altro materiale, in cui si tengono le sigarette da portare in tasca; [...] anche la scatola di legno o altro materiale, oppure il vasetto metallico (che può far parte di un servizio da fumo) per le sigarette da tenere sul tavolo. In funzione appositiva: astuccio portasigarette. ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...