shaker
〈šèikë〉 s. ingl. [der. di (to) shake «scuotere»] (pl. shakers 〈šèikë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Recipiente metallico d’acciaio inossidabile o d’argento, di forma tronco-conica, composto [...] di due parti, una più alta e una più bassa che si incastra nella prima; la parte più alta, inferiore, serve da contenitore in cui si mettono, per essere miscelati con forti scosse di mano, gli ingredienti ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] caso di smarrimento della chiave, senza dover cambiare l’intera serratura. b. Nelle macchine alternative, il vano cilindrico ricavato in un blocco metallico, atto a far da guida allo stantuffo: un motore a quattro, a sei cilindri. c. Cappello a c., o ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] ’abitato. 2. In oculistica, strumento usato per determinare l’ampiezza del campo visivo, costituito generalmente da un regolo metallico semicircolare, graduato, e da un apposito sostegno per il mento del paziente: questi, tenendo un occhio coperto ...
Leggi Tutto
sheffield
〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale [...] metallico usato per la fabbricazione di oggetti di pregio (posate, vasellame e sim.), costituito da un supporto di rame e da una placcatura d’argento; il procedimento con cui si otteneva in passato, da tempo ormai sostituito con l’argentatura per ...
Leggi Tutto
portautensili
s. m. e agg. [comp. di portare e utensile]. – 1. Cassetta (detta anche portattrezzi), per lo più di lamiera zincata o verniciata, a più scomparti, destinata a contenere attrezzi e utensili [...] varî. Più spesso come agg.: cassetta portautensili (o portattrezzi). 2. a. Supporto metallico a cui vengono adattati e con cui vengono maneggiati gli utensili facenti parte di una serie di diversa grandezza e misura (per es., gli utensili per ...
Leggi Tutto
cimbalo
cìmbalo s. m. [dal lat. cymbălum: v. cembalo]. – 1. ant. e poet. Cembalo (sorta di tamburello): Scoteano lieve il c. sonoro (Pascoli). 2. Con accezione recente, il piatto metallico del gong e [...] sim. 3. Locuz. fig., in cimbali, o in cembali, in cimberli (dalle parole del salmo 150 «in cymbalis bene sonantibus» divenute proverbiali), nelle frasi: essere, andare in c., manifestare in atti e parole ...
Leggi Tutto
parafango
s. m. [comp. di para-1 e fango] (pl. -ghi). – Nei veicoli, schermo sagomato metallico o di materiale plastico (in passato, per carri a trazione animale e biciclette, anche di cuoio o di gomma), [...] opportunamente applicato in corrispondenza delle ruote per arrestare gli schizzi d’acqua o di fango provocati dalle ruote stesse; nelle autovetture i parafanghi fanno generalmente parte integrante della ...
Leggi Tutto
termoforo
termòforo s. m. [comp. di termo- e -foro]. – Apparecchio impiegato per l’applicazione di calore secco su una parte del corpo, per lo più a scopo antidolorifico (dolori colici, nevralgie, dolori [...] reumatici, ecc.): il calore è generato da un filo metallico ad alta resistenza elettrica avvolto in tessuto di fibre coibenti e variamente rivestito, percorso da corrente. ...
Leggi Tutto
portavoce
portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] mani a imbuto intorno alla bocca per non far disperdere la voce e farla sentire anche da lontano. 2. s. m. Tubo metallico con imboccatura concava (boccaglio) alle due estremità, che serve a trasmettere la voce da un punto a un altro, da un ambiente ...
Leggi Tutto
pialletto
piallétto s. m. [dim. di pialla]. – 1. a. Piccola pialla con ceppo di legno, o limitata alla suola metallica, che serve a spianare superfici limitate, a rifinire angoli, a togliere asperità [...] e simili; p. americano, piccola pialla, in genere con corpo metallico, caratterizzata da un ferro (o lama) regolabile con facilità grazie a un pomello che determina la profondità di taglio e a una levetta di inclinazione laterale che garantisce il ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...