decagrammo
(o decagramma) s. m. [comp. di deca- e grammo], (pl. -i). – Unità di misura di peso (e, nell’uso scient., di peso e di massa), equivalente a dieci grammi (simbolo: dag); anche il blocchetto [...] metallico di uguale peso, in dotazione ad alcuni tipi di bilance. ...
Leggi Tutto
lamiera
lamièra s. f. [der. di lama1]. – 1. ant. Armatura di lama metallica, corazza: Chi senza usbergo e chi senza lamiera, Chi senza elmetto si vede venire (Berni). 2. Lastra di materiale metallico [...] (acciaio, alluminio, rame, ottone, ecc.), ottenuta per laminazione e adoperata spec. nelle costruzioni meccaniche. Si distinguono: l. sottili (o lamierini), di spessore non superiore ai 3 mm, l. medie, ...
Leggi Tutto
lamierino
s. m. [dim. di lamiera]. – Làmina di materiale metallico di piccolo spessore ottenuta con lavorazione a freddo mediante laminazione; lamierini di alluminio dello spessore di 5 millesimi di [...] mm sono usati nell’industria dolciaria e alimentare per involgere sostanze deperibili. L. magnetico, sottile lamiera di materiale ferromagnetico usata per la costruzione di parti di macchine e di apparecchi ...
Leggi Tutto
rimorchio
rimòrchio (ant. remòrchio, rimùrchio) s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. a. La manovra di rimorchiare, con riferimento a nave o altro galleggiante, effettuata per trazione mediante grossi cavi [...] la manovra di traino sia di uno o più alianti da parte di un velivolo con propulsore, effettuata mediante cavo metallico flessibile (che può essere sganciato, a volontà del pilota dell’aliante, dopo il decollo), sia di veicoli terrestri che vengono ...
Leggi Tutto
schedario
schedàrio s. m. [der. di scheda]. – 1. Raccolta di schede contenenti dati e indicazioni varie, conservate e disposte ordinatamente secondo un determinato criterio, generalm. alfabetico: lo [...] ). 2. Mobile adibito alla conservazione delle schede, disposte in opportuni cassetti o in volumetti raccoglitori: s. metallico; s. per schede meccanografiche. Esistono anche schedarî di piccole dimensioni, sia costituiti artigianalmente da cassette o ...
Leggi Tutto
mordente
mordènte s. m. [uso sostantivato del part. pres. di mordere]. – 1. Nella tecnica: a. Ogni sostanza (sali di alluminio, di ferro, di stagno, ecc., acido tannico, citrico e tartarico) atta a fissare, [...] estens., in fotografia, sostanza capace di assorbire pigmenti colorati in cui viene trasformata chimicamente l’immagine di argento metallico in alcuni tipi di viraggio. b. Sostanza (per es., albumina) o vernice che, spalmata su materie varie (legno ...
Leggi Tutto
enterostato
enteròstato s. m. [comp. di entero- e -stato]. – Strumento chirurgico metallico a due branche articolate, piatte e flessibili, usato in chirurgia intestinale per la chiusura temporanea dei [...] monconi di sezione durante la sutura (enteroanastomosi, ecc.) ...
Leggi Tutto
siccativo
(meno com. seccativo) agg. e s. m. [der. del lat. siccare «seccare»]. – 1. agg. In chimica, di sostanza liquida che, esposta all’aria, per ossidazione e polimerizzazione si trasforma in una [...] usati nella preparazione di vernici, lacche, inchiostri. 2. s. m. Nome dato, nell’uso commerciale, a un resinato metallico adoperato per aumentare la siccatività degli olî delle vernici, e anche a miscele di olî siccativi con resinati, litargirio ...
Leggi Tutto
metratura
s. f. [der. di metro2]. – 1. Misurazione della lunghezza o della superficie di un oggetto o di un luogo calcolata in metri (o metri quadrati): eseguire la m. di una stoffa, di un pavimento; [...] o misurazione a metri (contrapposta a sistemi diversi di misurazione): vendere il filo metallico a metratura. 2. a. Lunghezza calcolata in metri, e in genere estensione in lunghezza: il gomitolo di spago potrà avere una m. di circa 100 metri; m. ...
Leggi Tutto
posamolle
posamòlle s. m. [comp. di posare e molla], invar. – Arnese metallico che si tiene accanto al caminetto per appoggiarvi le molle, la paletta e l’attizzatoio. ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...