ignitron
ìgnitron s. m. [comp. di igni(zione) e - tron(e)]. – In elettrotecnica, tubo termoionico a vapore di mercurio con catodo liquido, usato come raddrizzatore di corrente per usi industriali nel [...] caso di potenze molto elevate. Si tratta di un diodo a gas, e precisamente a vapori di mercurio, con anodo metallico e catodo costituito da un recipiente con mercurio nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario che ha ...
Leggi Tutto
lampadina
s. f. [dim. di lampada]. – Piccola lampada; nell’uso com., lampada elettrica a incandescenza di potenza relativamente bassa, destinata all’illuminazione di ambienti non grandi (abitazioni private, [...] da 50 watt. L. portatile o tascabile (detta anche torcia elettrica), semplice apparecchio per illuminazione costituito da un involucro metallico o di materia plastica, sul quale è innestata una piccola lampada elettrica a incandescenza, che sfrutta l ...
Leggi Tutto
premistoppa
premistóppa s. m. [comp. di premere e stoppa], invar. – Nelle costruzioni meccaniche, elemento, metallico o di altro materiale, che, premuto entro il bossolo contro la guarnizione, assicura [...] la tenuta fra l’elemento mobile e l’elemento fisso (v. bossolo1, nel sign. 3). È anche detto, spec. nel linguaggio marin., premibaderna e premitrecce o, con partic. riferimento alle guarnizioni poste nei ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] vetro fuso, ne preleva una certa quantità che poi, soffiando, foggia, entro forme determinate, nell’oggetto desiderato. b. Pezzo metallico speciale per la giunzione di più aste tubolari concorrenti in un punto. c. Sostegno per la fune portante, negli ...
Leggi Tutto
camacite
s. f. [der. del gr. κάμαξ -ακος «palo»]. – Minerale, ferro meteorico a struttura lamellare, contenente intorno al 7% di nichel; è un costituente essenziale delle meteoriti metalliche e il principale [...] costituente metallico delle sideroliti e delle meteoriti litoidi. ...
Leggi Tutto
stampaggio
stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire la cavità compresa fra due matrici metalliche. Nel caso di materiali metallici lo stampaggio vero e proprio si esegue mediante stampi costituiti da due matrici (stampo e controstampo ...
Leggi Tutto
metroscopio
metroscòpio s. m. [comp. di metro-1 e -scopio]. – Strumento ottico per praticare la metroscopia, costituito da un tubo metallico munito di una sorgente luminosa a un estremo e di un oculare [...] all’altro ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] di Budda. Il termine è spesso considerato sinon. di aureola, che però indica più propriam. il cerchio (cioè l’anello) luminoso o metallico che circonda la testa della figura. b. Usi estens. e letter. Corona di luci, di fiori intrecciati o d’altro: c ...
Leggi Tutto
toppa
tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre [...] a toppa. 3. Dispositivo facente parte di alcuni tipi di otturatore per artiglierie che non impiegano il bossolo metallico, nelle quali l’accensione della carica di lancio è ottenuta con cannello-innesco introdotto nell’apposito focone: la toppa ...
Leggi Tutto
soprasoffiaggio
soprasoffiàggio s. m. [comp. di sopra- e soffiaggio]. – In siderurgia, nel processo di fabbricazione dell’acciaio al convertitore Thomas, la fase finale dell’operazione, allorché si presenta [...] la necessità di aumentare l’apporto dell’aria dal basso al fine di eliminare il fosforo presente nel bagno metallico: si forma anidride fosforica che, reagendo con l’ossido di calcio caricato preventivamente nel convertitore, dà luogo a una scoria ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...