svasatura
svaṡatura s. f. [der. di svasare]. – 1. L’operazione di svasare, di rendere svasato, di modellare o aprire in forma di cono, dritto o rovesciato, e la forma stessa che ne risulta: s. del fornello [...] si allarga dalla vita all’orlo. d. Nelle lavorazioni, in genere, leggera conicità che si conferisce a un pezzo, metallico o di altro materiale, per facilitarne l’estrazione dalla sede (avente anch’essa una corrispondente svasatura) o per agevolarne ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] lunari). 2. a. Con sign. generico nel linguaggio letter.: luce s., la luce, brillante, ma di un chiarore freddo e metallico, proveniente dagli astri; lei lo vedrà [il lenzuolo] ... gonfiarsi come una vela, rischiararsi a volte d’un lume strano, quasi ...
Leggi Tutto
decespugliatrice
s. f. e agg. [der. di cespuglio, col pref. de-]. – 1. Nome di numerose macchine agricole destinate a liberare le brughiere dagli arbusti e a eseguire altre operazioni simili, quali la [...] anche lama d., e meno spesso decespugliatóre s. m.) simile a un grosso rastrello, costituito da un robusto telaio metallico provvisto di numerosi denti, che può essere montato anteriormente a un trattore agricolo per liberare un terreno da arbusti e ...
Leggi Tutto
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] chiodo in pelle rosa metallico a nascondere bustier nero con ganci o guêpière con reggicalze. (Giovanna Vitale, Repubblica, 29 gennaio 2004, Roma, p. VII) • La viaggiatrice che si muove tra Venezia e Parigi, appena preraffaellita, «una che legge ...
Leggi Tutto
stampo
s. m. [der. di stampare]. – 1. a. Nome di varî arnesi adoperati per imprimere o riprodurre su una superficie disegni, numeri, lettere, fregi, o da usare come guida per ritagliare un foglio, un [...] certo disegno. b. ant. Strumento per fare buchi di forma regolare nel cuoio o su altra materia. 2. a. Arnese, solitamente metallico, con disegni a incavo per dare forma in rilievo a paste alimentari, biscotti, ecc. b. Recipiente in cui si versa una ...
Leggi Tutto
siderografia
siderografìa s. f. [comp. di sidero- e -grafia]. – Incisione su acciaio; si può eseguire sia col bulino, sia per azione di determinati corrosivi chimici o elettroliticamente, sia riproducendo [...] in incavo sulla superficie dell’acciaio, mediante una forte pressione, un rilievo metallico, ottenendo così matrici atte alle più svariate applicazioni industriali. ...
Leggi Tutto
fusibilita
fuṡibilità s. f. [der. di fusibile]. – 1. L’esser fusibile; proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. In partic., in fonderia, f. di un materiale metallico, [...] la sua facilità e praticità di lavorazione, dipendente dalla temperatura di fusione, dalla fluidità e scorrevolezza allo stato liquido, dall’attitudine a dare getti sani (senza cioè cavità di ritiro e ...
Leggi Tutto
cavallotto
cavallòtto s. m. [der. (propr. accr.) di cavallo]. – 1. non com. Cavallo di mezzana grandezza, robusto e gagliardo. 2. Moneta d’argento o di mistura, coniata in molte zecche dell’Italia settentr. [...] solo, in altre cavalcato dal principe o dal santo protettore), di valore e peso varî secondo le emissioni. 3. Tratto di tondino metallico, di lunghezza e diametro varî, piegato a forma di U, che può essere adoperato per usi diversi (come elemento di ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] , a U, a I, ecc.). In partic., t. armata, provvista di uno o più sostegni intermedî (contraffissi) appoggiati a un tirante metallico ancorato alle due estremità della trave; t. di colmo, trave che corre lungo il colmo di un tetto, detta a volte anche ...
Leggi Tutto
cavatappi
s. m. [comp. di cavare e tappo]. – 1. Strumento metallico (detto anche cavaturaccioli) di varie forme, ma costituito essenzialmente da una spirale a vite, con il quale si cavano da bottiglie [...] o fiaschi i tappi di sughero. 2. In fisica, regola del cavatappi, regola che consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...