riservetta
riservétta s. f. [dim. di riserva]. – 1. Nelle opere di fortificazione permanenti o campali, piccolo locale, per lo più interrato e protetto, in cui si conservano le munizioni destinate ad [...] o di artiglieria) impegnati in combattimento. 2. Nella marina militare, piccolo deposito, costituito generalm. da un cassonetto metallico posto in coperta, dove vengono conservate le munizioni di pronto impiego per mitragliere e cannoni di piccolo ...
Leggi Tutto
gangherino
s. m. [dim. di ganghero]. – Piccolo uncino di filo metallico (detto anche gancetto) munito di due occhielli per essere cucito alla stoffa, che s’infila nell’asola a cordoncino o nella gangherella [...] come mezzo di allacciatura di indumenti, soprattutto femminili ...
Leggi Tutto
sottopentola
sottopéntola s. m. [comp. di sotto- e pentola], invar. – Telaio metallico, o anche supporto di maiolica, terracotta, paglia, ecc., talora fornito di piedini, usato per appoggiarvi sopra [...] una pentola, spec. se calda (o altro contenitore), quando si porta in tavola o si posa su altro mobile ...
Leggi Tutto
fluato
flüato s. m. [der. di fluo-, col suff. -ato]. – In chimica, sale metallico dell’acido fluosilicico (f. di magnesio, di zinco, d’alluminio, ecc.), usato nei trattamenti di protezione del legno [...] e nella protezione superficiale di manufatti cementizî ...
Leggi Tutto
placcato
s. m. [part. pass. sostantivato di placcare]. – Prodotto metallico (tubo, valvola, lastra, filo, oggetto d’uso, ecc.) ottenuto con un’operazione di placcatura, avente la caratteristica di riunire [...] in un unico manufatto le proprietà di due metalli diversi (così, per es., un oggetto di rame placcato in acciaio inossidabile unisce l’elevata conducibilità elettrica e termica del rame alla resistenza agli agenti ossidanti e corrosivi propria dell’ ...
Leggi Tutto
placcatura
s. f. [der. di placcare]. – Operazione consistente nel ricoprire stabilmente la superficie di un materiale con uno strato di altro materiale solido, a scopo estetico o di protezione dagli [...] apporto (acciaio inossidabile, rame, nichel, argento, oro, ecc.) a un altro materiale metallico, detto metallo di base (acciaio, rame, leghe leggere) cui viene fissato mediante pressione idraulica o meccanica, ottenendo un complesso doppio destinato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] da cui sono ottenuti per mezzo di trattamenti che ne determinano struttura e proprietà: m. compositi (v. composito), m. metallici (v. metallico), m. polimerici (v. polimerico), m. vetrosi (v. vetro, n. 3), m. ceramici (v. ceramica e neoceramica); m ...
Leggi Tutto
preaffinazione
preaffinazióne s. f. [comp. di pre- e affinazione]. – In metallurgia, il complesso delle operazioni effettuate sulla ghisa di altoforno prima della vera e propria affinazione: consiste [...] essenzialmente in una desolforazione del bagno metallico effettuata nelle siviere e nei mescolatori con cui si trasporta la ghisa liquida in acciaieria. ...
Leggi Tutto
tridentato2
tridentato2 agg. [der. di tridente]. – 1. letter. Armato di tridente: il t. dio, il t. nume, Nettuno. 2. In chimica, nella nomenclatura dei composti di coordinazione, aggruppamenti t., gli [...] aggruppamenti (anioni poliatomici, molecole) capaci di coordinarsi all’atomo metallico centrale mediante tre legami. ...
Leggi Tutto
scimmiotto
scimmiòtto (ant. scimiòtto) s. m. [dim. di scimmia]. – 1. a. Piccola scimmia, scimmia giovane. In usi fig., spreg., con riferimento a persona piccola e brutta, goffa e mal fatta: è proprio [...] fare lo s., scimmiottare. b. fig. In tono scherz. e affettivo, con riferimento a bambini: il mio sc. vuole dormire. 2. Anello metallico apribile che si infila nella lenza attaccato a un filo robusto e che serve a liberare gli ami impigliati nel fondo ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...