• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1188 risultati
Tutti i risultati [1188]
Industria [228]
Chimica [183]
Arti visive [174]
Architettura e urbanistica [121]
Medicina [105]
Storia [104]
Militaria [75]
Alimentazione [68]
Vita quotidiana [66]
Alta moda [61]

acquàio²

Vocabolario on line

acquaio2 acquàio2 s. m. [lat. aquarium]. – Impianto destinato alla lavatura delle stoviglie e ad altri usi di cucina, costituito da una vaschetta fornita di acqua corrente e scarico a chiusura idraulica, [...] che in passato si usava costruire in pietra o marmo, e oggi è per lo più di porcellana, terraglia, acciaio o metallo smaltato, spesso prolungata lateralmente con una tavoletta dello stesso materiale che serve da sgocciolatoio: il buco, la gola dell’ ... Leggi Tutto

spillatura²

Vocabolario on line

spillatura2 spillatura2 s. f. [der. di spillare2]. – L’azione, l’operazione di spillare le botti. Per estens., nella tecnica, scarico dei materiali da una tramoggia; in metallurgia, la colata di un metallo [...] fuso ... Leggi Tutto

vaiolato

Vocabolario on line

vaiolato agg. [part. pass. di vaiolare, con influenza, in alcune accezioni, di vaiolo]. – 1. ant. Di frutti, nereggiante, vaiato. 2. Di superficie che presenti macchie o righe o protuberanze di colore [...] diverso dal resto, o che sia macchiettata o corrosa, richiamando nell’aspetto le pustole del vaiolo: pietre v.; foglie v.; metallo vaiolato. ... Leggi Tutto

spillo

Vocabolario on line

spillo s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] partic., spillo di sicurezza (o da balia), detto anche spilla (v.); con altro senso, spillo di sicurezza, asticciola di metallo che, introdotta negli appositi fori di un congegno, per es. di un’arma, ne impedisce il funzionamento accidentale. Com. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

vaiolatura

Vocabolario on line

vaiolatura s. f. [der. di vaiolato]. – 1. In patologia vegetale, nome di malattie causate su varie piante da agenti patogeni diversi, caratterizzate da macchie rotondeggianti di colore variabile che [...] che si attua a partire da un numero più o meno grande di areole distribuite casualmente sulla superficie di un pezzo metallico, esposto in ambiente corrosivo o posto a contatto con liquidi aggressivi, e che si manifesta con la formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acquamanile

Vocabolario on line

acquamanile s. m. [dal lat. mediev. aquamanile]. – Vaso di metallo o maiolica, in uso nel medioevo, destinato a contenere acqua per lavarsi le mani prima e dopo i pasti, fornito di un’ansa per versare [...] il liquido e di un piede su cui era poggiato, abitualmente su un piatto o su una conca; era spesso foggiato a forma di figura umana o animale. La chiesa si serve tuttora dell’acquamanile in alcune cerimonie ... Leggi Tutto

bussétto

Vocabolario on line

bussetto bussétto s. m. [der. di busso2]. – Arnese di bossolo o di metallo con cui i calzolai dànno il lustro alle suole e ai tacchi; più comunem. detto bisegolo. ... Leggi Tutto

olièra

Vocabolario on line

oliera olièra s. f. [der. di olio]. – Oggetto costituito da due ampolle, una per l’olio e l’altra per l’aceto, in genere di vetro o di cristallo o anche d’altro materiale (ceramica, porcellana, materia [...] plastica), sorrette o tenute insieme da un supporto, generalm. di metallo o anche d’altro materiale (ceramica, porcellana, legno, ecc.), usate per condire a tavola l’insalata o altre vivande. Con senso più ristretto, la sola ampolla per l’olio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

toṡatura

Vocabolario on line

tosatura toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] .: che zazzera! ci vorrà una buona tosatura. 3. Termine con cui si indicava anticamente la frode consistente nel sottrarre metallo dalla parte delle verghe d’oro e d’argento non coperta dal suggello, nonché, nei primi tempi della coniazione, dai ... Leggi Tutto

tóṡo

Vocabolario on line

toso tóṡo agg. e s. m. [lat. tōnsus, part. pass. di tondēre «tosare»: v. tondere]. – 1. agg. Tosato; oggi è usato solo, nel linguaggio tecn. e burocr., nell’espressione lana tosa; si adoperò anticam. [...] anche con riferimento alle monete (monete t. o di tosa) a cui è stato sottratto un po’ di metallo. 2. s. m., region. Ragazzo. È voce propria, come il femm. tosa (v. tosa2), dell’uso lombardo e veneto (per il passaggio semantico, cfr. caruso), ma nota ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 119
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
metallo Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali