equiassiale
agg. [comp. di equi- e asse3, secondo l’agg. assiale]. – Che presenta in tutte le direzioni dimensioni all’incirca uguali: grani cristallini e., in metallografia, grani cristallini nei quali [...] nessuna dimensione prevale sulle altre ...
Leggi Tutto
grafitizzare
grafitiżżare v. tr. [der. di grafite]. – Nel linguaggio tecnico, promuovere la formazione di grafite a partire da composti contenenti carbonio.
◆ Part. pres. grafitiżżante, anche come agg., [...] atto a dar luogo alla formazione di grafite da composti carboniosi; in partic., in metallografia, di elemento (come il silicio, il nichel, il rame) capace di accentuare la tendenza alla decomposizione del carburo di ferro (cementite) in ferro ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] dei clasti a granulometria più fine compresi tra i granuli di maggiori dimensioni in un sedimento clastico. c. In metallografia, la fase o la struttura preponderante nella quale risultano dispersi o immersi uno o più costituenti strutturali; per es ...
Leggi Tutto
steadite
s. f. [dal nome del metallurgista ingl. J. E. Stead (1851-1923)]. – In metallografia, costituente identificato in tutte le leghe ferrose contenenti più di 0,1% di fosforo. In partic., nelle [...] ghise grigie, eutettico binario tra ferrite (contenente fosforo in soluzione) e fosfuro di ferro; nelle ghise bianche, eutettico ternario, costituito da ferrite (sempre contenente fosforo), cementite e ...
Leggi Tutto
pulimentazione
pulimentazióne (o polimentazióne) s. f. [der. di pulimentare (o polimentare)]. – Operazione di finitura che si effettua a mano o a macchina sulle superfici di materiali lapidei, metallici, [...] ecc., allo scopo di portarli a un certo stato di levigatezza e renderli lucidi, per motivi tecnici (per es., in metallografia), funzionali o estetici. È detta anche, spec. per le pietre, pulimento. ...
Leggi Tutto
quantometro
quantòmetro s. m. [comp. di quanto1 e -metro]. – Apparecchio per l’identificazione e la rapida determinazione quantitativa di elementi presenti in un campione di lega metallica, usato in [...] metallografia anche per altre applicazioni analitiche. Consta sostanzialmente di uno spettrografo a reticolo: tra le righe spettrali provenienti dal campione in esame vengono prescelte determinate linee corrispondenti agli elementi che interessa ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] , capelli di V., gli aghetti di rutilo inclusi nel quarzo ialino, detto perciò quarzo capelvenere. h. In metallografia, regolo di V., costituente, di formula Cu2Sb, presente in alcune leghe antifrizione sotto forma di cristalli aghiformi. 2 ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio della struttura e le tecniche di preparazione...
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra.
Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, subiscono i trattamenti di granitura...