sillidi
sìllidi s. m. pl. [lat. scient. Syllidae, dal nome del genere Syllis]. – In zoologia, famiglia di policheti erranti marini di piccole dimensioni, che presentano il fenomeno della epitochia: hanno [...] ; vivono su alghe e rocce, e alcune specie sono pelagiche. Peculiare la riproduzione asessuale di Syllis ramosa per gemmazione: in corrispondenza di ogni metamero si originano nuovi individui che portano alla formazione di colonie arborescenti. ...
Leggi Tutto
micronefridio
micronefrìdio s. m. [comp. di micro- e nefridio]. – In zoologia, metanefridio caratteristico di alcuni anellidi oligocheti, provvisto o no di nefrostoma, il cui numero può essere superiore [...] a due per ogni metamero. ...
Leggi Tutto
gangliare
ganġliare agg. [der. di ganglio]. – In anatomia, di ganglio, dei ganglî, relativo ai ganglî: catena g., la serie dei ganglî disposti nei due cordoni simpatici lungo la colonna vertebrale; in [...] zoologia, catena g. ventrale, la serie di ganglî (una coppia per ogni metamero) che costituiscono il sistema nervoso degli anellidi e degli artropodi; cellula g., cellula che partecipa alla costituzione di un ganglio nervoso, o particolare tipo di ...
Leggi Tutto
trimetameri
trimetàmeri s. m. pl. [comp. di tri- e metamero]. – Tipo animale, molto eterogeneo, che comprende brachiopodi, briozoi, foronidei, sipunculoidei e, per alcuni autori, anche pterobranchi, [...] enteropneusti, chetognati, tutti caratterizzati dalla presenza di forme larvali simili alla trocofora, e dal corpo suddiviso, più o meno evidentemente, in tre metameri o segmenti. ...
Leggi Tutto
telson In zoologia, l’ultimo metamero del corpo degli Artropodi, l’unico privo di appendici articolate, chiamato anche pigidio. Nel t. si apre l’ano. Ha forma e funzioni varie nei diversi gruppi. Nei Crostacei Decapodi costituisce, insieme con...