eterometabolia
eterometabolìa s. f. [der. di eterometabolo]. – In zoologia, sviluppo per metamorfosi incompleta, proprio degli insetti eterometaboli. ...
Leggi Tutto
eterometabolo
eterometàbolo agg. e s. m. [comp. di etero- e -metabolo]. – In zoologia, sono così detti gli insetti che compiono metamorfosi modeste e graduali: i giovani sono simili all’adulto, dal quale [...] differiscono spec. per l’assenza di ali ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] , ovvero condivisione di file audio – eletta parola dell’anno 2005 dal New Oxford Dictionary celebrando di fatto la metamorfosi della funzione tecnica in indicazione mitica. (Marino Niola, Repubblica, 26 luglio 2008, p. 35, Cultura).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
girino1
girino1 s. m. [dal lat. gyrinus, gr. γυρῖνος, der. di γῦρος «cerchio» o di γυρός «rotondo»]. – La larva degli anfibî anuri, caratterizzata dall’aspetto pisciforme del corpo, distinto in una porzione [...] comprende il capo e il tronco e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati. Con la metamorfosi, le branchie, che erano esterne, divengono interne, quindi regrediscono, mentre entra in funzione l’apparato polmonare; compaiono gli ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] lat. scient.), che indica in genere: a. Mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metamorfismo, metafonesi, metaplasia, metacromasia, ecc.); trasposizione (metatesi, metastasi); trasferimento (metafora, metempsicosi), e simili. b. ...
Leggi Tutto
-metabolo
-metàbolo [dal gr. μετάβολος «mutevole»]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia entomologica (per es., olometabolo, eterometabolo, ecc.), che indicano modi di metamorfosi [...] degli insetti ...
Leggi Tutto
filemone
filèmone s. m. [lat. scient. Philemon, dal nome del mitico Filemone, protagonista, insieme con la moglie Bauci, di un noto episodio delle Metamorfosi di Ovidio]. – Genere di uccelli passeracei [...] della famiglia melifagidi, che vivono nelle foreste dell’Australia, caratterizzati dall’avere la parte superiore del capo priva di penne ...
Leggi Tutto
mantide
màntide s. f. [lat. scient. Mantis, dal gr. μάντις -εως (ma è attestato anche un plur. μάντιδες), propr. «indovino, profeta», esteso a indicare l’insetto per il suo caratteristico atteggiamento]. [...] alberi, e stanno col protorace eretto, in un atteggiamento che ricorda quello di una persona che prega: sono insetti a metamorfosi incompleta, di grosse o medie dimensioni, con forme snelle, corpo depresso, capo mobile, ali per lo più bene sviluppate ...
Leggi Tutto
fillocladio
filloclàdio s. m. [comp. di fillo- e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, fusto o ramo che presenta la metamorfosi dell’appiattimento e che quindi ha l’aspetto, e le funzioni, di [...] una lamina fogliare; i fillocladî sono presenti nel pungitopo e in altre liliacee ...
Leggi Tutto
incrisalidare
incriṡalidare v. intr. [der. di crisalide] (io incriṡàlido, ecc.; aus. essere). – In zoologia, con riferimento agli insetti a metamorfosi completa, passare dallo stato di larva a quello [...] di crisalide; per lo più come intr. pron.: il bruco s’incrisalida ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno dei membri morfologici (radice, fusto, foglia)...
(lat. Metamorphoseon libri) Poema mitologico di Ovidio in esametri, in 15 libri, in cui il poeta, in una vasta successione di racconti collegati talvolta solo da un leggero legame di ricordi, somiglianze di forme o di leggende, canta in più...