colonnina
s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, o elemento verticale in genere, anche cavo: le c. d’una balaustra; c. del mercurio, nei termometri. 2. Distributore di benzina o di metano (anche, [...] c. di distribuzione). 3. Segnale stradale (detto anche colonnina, o colonnetta, semaforica o spartitraffico) posto in genere al centro di un incrocio sprovvisto di semaforo (per lo più in strade urbane), ...
Leggi Tutto
paraterroristico
agg. Vicino alle posizioni del terrorismo. ◆ «Oggi non prendere la metro. è pericoloso!». E chi lo dice? «Una mia amica, che ha ricevuto lo stesso SMS da sua cugina, che l’ha saputo [...] a chi abbia cominciato a mettere in giro la voce di un possibile attacco («antrace», «gas nervino», e persino «gas metano, che uccide lo stesso») nelle linee sotterranee della città. (Brunella Giovara, Stampa, 16 ottobre 2001, p. 10, Interno) • Il ...
Leggi Tutto
frettaggio
frettàggio s. m. [dal fr. frettage, der. di frette «cerchio d’acciaio di rinforzo»]. – 1. Operazione consistente nel fasciare bombole di lega leggera per gas compressi (per es., metano) mediante [...] filo d’acciaio ad alta resistenza, avvolto a spirale molto fitta. 2. Nelle costruzioni in cemento armato, sinon. di cerchiatura ...
Leggi Tutto
monocloro-
monoclòro- [comp. di mono- e cloro]. – Prefisso che indica la presenza di un unico atomo di cloro nella molecola di un composto chimico; per es.: monoclorotrifluorometano, derivato del metano, [...] molto usato come fluido refrigerante in apparecchi di uso domestico per le sue peculiari proprietà, indicato in commercio col nome di freon 13; acido monocloroacetico, acido usato in molte sintesi organiche; ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] successo. c. Rifornimento, carico completo, col quale si riempie al massimo un contenitore: fare il p. di benzina, di metano (assol., il pieno!, per chiedere all’addetto al distributore di riempire completamente di carburante il serbatoio); fare il p ...
Leggi Tutto
cometa
cométa s. f. [dal lat. cometes o cometa, masch., gr. κομήτης «chiomato»]. – 1. Corpo celeste (pop. detto stella cometa) che gravita intorno al Sole, analogam. ai pianeti, ma percorre, per lo più, [...] molto eccentriche; quando si trova a grande distanza dal Sole è formata da un agglomerato di cristalli, prevalentemente di metano, ammoniaca e acqua, in cui sono disseminate polveri metalliche (di ferro, di nichelio, di calcio, di magnesio, ecc ...
Leggi Tutto
metanale
s. m. [der. di metano, col suff. -ale]. – Nella nomenclatura chimica ufficiale, denominazione dell’aldeide formica o formaldeide. ...
Leggi Tutto
metanamide
(o metanammide) s. f. [comp. di metano e am(m)ide]. – In chimica organica, nome della formaldeide secondo la nomenclatura ufficiale. ...
Leggi Tutto
intestinale
agg. [der. di intestino2]. – Dell’intestino, relativo all’intestino: tubo, condotto i.; anse i.; succo i.; tumori, calcoli, coliche i.; febbre, catarro, infiammazione i., sinon. popolari [...] e della vecchia medicina per enterite; gas i., i gas prodotti durante la digestione e formati prevalentemente da azoto, anidride carbonica, idrogeno solforato, metano. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica)...