• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [8]
Chimica [3]
Fisica [3]
Diritto [2]
Militaria [2]
Industria aeronautica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

mèta-

Vocabolario on line

meta- mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] genere: a. Mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metamorfismo, metafonesi, metaplasia, metacromasia, ecc.); trasposizione (metatesi, metastasi); trasferimento (metafora, metempsicosi), e simili. b. Partecipazione, affinità, con più precise ... Leggi Tutto

solleticare

Vocabolario on line

solleticare v. tr. [lat. pop. *subtitillicare, comp. di sub «sotto» e titillicare (frequent. di titillare «titillare»; o più prob. metatesi del lat. sollicitare «sollecitare»)] (io sollético, tu sollétichi, [...] ecc.). – 1. Provocare la sensazione di solletico: c’è qualcosa che mi solletica dietro il collo; smettila di solleticarmi (in senso proprio è più com. la locuz. fare il solletico). 2. fig. a. Stimolare ... Leggi Tutto

cóltrice

Vocabolario on line

coltrice cóltrice s. f. [metatesi del lat. tardo culcĭtra, variante del class. culcĭta], letter. – Materasso; oggi solo dell’uso letter.: Il Dio che atterra e suscita ... Sulla deserta coltrice Accanto [...] a lui posò (Manzoni) ... Leggi Tutto

paneréccio

Vocabolario on line

panereccio paneréccio (o panaréccio o panarìccio) s. m. [lat. tardo panarīcium, metatesi di paronychium, paronychia, dal gr. παρωνυχία, comp. di παρά «presso» e ὄνυξ -υχος «unghia»]. – Nome pop. del [...] patereccio ... Leggi Tutto

ladronéccio

Vocabolario on line

ladroneccio ladronéccio (ant. o letter. latronéccio, raro e ant. ladronéggio) s. m. [lat. *ladronicium, metatesi di latrocinium «ladrocinio»], letter. – Azione da ladrone, e in genere furto, ruberia, [...] rapina, o più spesso serie continuata di furti, ecc.: di ladronecci e d’altre vilissime cattività era infamato (Boccaccio); per assicurar Latino che i suoi paesi non sarebbero infestati da latronecci (T. ... Leggi Tutto

porcàcchia

Vocabolario on line

porcacchia porcàcchia s. f. [lat. portŭlaca (v. portulaca), attraverso una forma sincopata portlaca o porclaca, e, per metatesi, portacla, porcacla; v. anche porcellana2]. – Erba annua della famiglia [...] portulacacee (Portulaca oleracea), detta anche porcellana, pianta quasi cosmopolita che si trova frequentemente nei coltivati e nei luoghi ruderali dell’Europa e dell’Asia: è molto ramosa, prostrata, con ... Leggi Tutto

interversióne

Vocabolario on line

interversione interversióne s. f. [dal lat. tardo interversio -onis, der. di intervertĕre, comp. di inter- e vertĕre «volgere» (propr. «volgere altrove»)]. – 1. Inversione, mutamento. Usato soprattutto [...] ), per indicare il mutamento della detenzione in possesso, che non può avvenire se non per causa proveniente da un terzo o in forza di esplicita opposizione fatta dal detentore contro il possessore. 2. In fonetica, sinon. raro di metatesi. ... Leggi Tutto

castòrchia

Vocabolario on line

castorchia castòrchia s. f. [metatesi di castrocchia]. – Nome region. di alcuni uccelli: l’averla capirossa, l’averla cenerina (c. tramontana) e l’averla piccola (c. bigiarella). ... Leggi Tutto

frullana

Vocabolario on line

frullana s. f. [metatesi pop. di furlana, forma ven. per friulana]. – 1. Falce fienaia: ora tutto ha falciato la f. (Pascoli). 2. Specie di ballo: v. furlana. ... Leggi Tutto

tèpalo

Vocabolario on line

tepalo tèpalo s. m. [dal fr. tépale, formato sull’analogia di pétale «petalo» e sépale «sepalo», per metatesi del primo]. – In botanica, ciascun elemento fiorale che compone il perigonio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
metatesi
Fenomeno linguistico per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si possono invertire assumendo l’uno il posto dell’altro: si ha la m. a contatto, se i due suoni sono contigui (fr. ant. meole [lat. medulla], mod. moelle); la m. a distanza,...
METATESI
METATESI (dal gr. μετάϑεσις "spostamento") Giacomo Devoto Scambio di posizione reciproca fra due suoni in contatto come aeroplano-areoplano o a distanza come interpretare-interpetrare. Semplice constatazione di un fatto, determinato da esigenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali