• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [8]
Chimica [3]
Fisica [3]
Diritto [2]
Militaria [2]
Industria aeronautica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Botanica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

calderino

Vocabolario on line

calderino s. m. – Nome pop., soprattutto tosc., del cardellino (da cui deriva per metatesi). ... Leggi Tutto

trapélo²

Vocabolario on line

trapelo2 trapélo2 s. m. [lat. prōtēlum «sforzo di giumenti che tirano il giogo», con metatesi che non si ha invece nel trentino prodèl e nel friul. predel, prodèl, pradèl]. – 1. Bilancino, cavallo o [...] altro quadrupede che si attacca al carro come rinforzo, per superare tratti di strade in salita, o quando il carico è molto pesante: attaccare il t., un t.; il rinforzo stesso: essere di trapelo. 2. non ... Leggi Tutto

squatrare

Vocabolario on line

squatrare v. tr. – Metatesi ant. di squartare, di cui si hanno esempî nella poesia delle origini; è presente in Dante nella prima delle Rime «petrose» (CIII, 54): Così vedess’io lui fender per mezzo [...] Lo core a la crudele che ’l mio squatra!, e, con i prostetica, nella Commedia, Inf. VI, 18: Graffia li spirti ed iscoia ed isquatra, dove altri codici leggono, meno bene, e disquatra ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] di legno, metallo, plastica, ecc., sempre munito di coperchio, usato per contenere e conservare oggetti svariati: una s. di latta, di vetro, di plastica; metti il libro in una s. e spediscilo per posta; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

enigmìstico

Vocabolario on line

enigmistico enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. Giochi e., giochi di prontezza mentale, [...] .) o in figure e disegni geometrici, spesso completati da parole, sillabe o lettere (rebus, giochi geometrici, ecc.), oppure alterando, secondo determinate regole, la parola o la frase proposta (per es., incastri, intarsî, anagrammi, metatesi, ecc.). ... Leggi Tutto

reazióne

Vocabolario on line

reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] di sintesi (r. di combinazione e di addizione), r. di analisi (r. di dissociazione e di decomposizione), r. di metatesi (r. di neutralizzazione, di precipitazione e di scambio); a seconda del tipo di composti che intervengono, di r. di eterificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

decompoṡizióne

Vocabolario on line

decomposizione decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] forme di energia, in altri composti a minor peso molecolare, o addirittura nei singoli elementi; doppia d. (anche detta metatesi), reazione di doppio scambio, nella quale cioè due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti. b. In fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

thrill

Vocabolario on line

thrill 〈tħril〉 s. ingl. [metatesi di una forma dial. thirl, e questa da una voce dell’ant. ingl. che significa «perforazione, buco, e sim.»] (pl. trills 〈tħril∫〉), usato in ital. al masch. – Fremito, [...] palpitazione, brivido; si usa anche in Italia (meno spesso dei due derivati seg.), soprattutto con riferimento a opere e spettacoli del genere giallo e poliziesco, o anche a fatti e situazioni pieni di ... Leggi Tutto

launèddas

Vocabolario on line

launeddas launèddas s. f. pl. [voce sarda, forse riduzione e metatesi di *monauleddas, der. del gr. μόναυλος e lat. monaulos «flauto semplice»]. – Strumento musicale a fiato, di uso popolare in Sardegna [...] fin da tempi antichissimi, costituito di tre canne di giunco (con imboccature ad ancia semplice battente), di cui due, più corte ma di lunghezza leggermente diversa tra loro e con quattro fori ciascuna, ... Leggi Tutto

partéfice

Vocabolario on line

partefice partéfice agg. – Alterazione tosc. ant. di partecipe, con metatesi e raccostamento ai composti in -fice (come pontefice, orefice, ecc.): partefici divennero del poder di Masetto (Boccaccio); [...] se tu vuogli essere partefice di questo beneficio, o maleficio che sia (Sacchetti) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
metatesi
Fenomeno linguistico per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si possono invertire assumendo l’uno il posto dell’altro: si ha la m. a contatto, se i due suoni sono contigui (fr. ant. meole [lat. medulla], mod. moelle); la m. a distanza,...
METATESI
METATESI (dal gr. μετάϑεσις "spostamento") Giacomo Devoto Scambio di posizione reciproca fra due suoni in contatto come aeroplano-areoplano o a distanza come interpretare-interpetrare. Semplice constatazione di un fatto, determinato da esigenze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali