• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [35]
Biologia [26]
Medicina [10]
Botanica [8]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [3]
Geografia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Geologia [2]
Matematica [2]

cordati

Vocabolario on line

cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda [...] dorsale (v. corda, nel sign. zoologico), e di più paia di fessure branchiali nella parte anteriore del canale alimentare. Si suddividono in tre sottotipi: tunicati, cefalocordati e vertebrati ... Leggi Tutto

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] reputazione. b. Ogni formazione rigida che abbia funzione di sostegno e di protezione per i tessuti molli, sia nei protozoi sia nei metazoi. 2. Con usi estens. o fig.: a. In botanica, con riferimento a una pianta o a un suo organo, le parti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

peritonèo

Vocabolario on line

peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] una scarsissima quantità di liquido sieroso che facilita lo scorrimento delle superfici degli organi addominali tra loro e contro le pareti della cavità stessa. Più in generale, in zoologia, la membrana che riveste la cavità celomatica dei metazoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] a uno più complesso; in partic., s. embrionale, l’insieme dei cambiamenti che hanno inizio nell’uovo fecondato dei metazoi e si compiono, attraverso varie tappe e stadî consecutivi di organizzazione sempre più complessa, con la realizzazione della ... Leggi Tutto

statocisti

Vocabolario on line

statocisti (o statociste) s. f. [comp. di stato- e -cisti]. – In zoologia, recettore di senso statico, presente in quasi tutti i gruppi di metazoi; tali recettori (che nei vertebrati sono più propriam. [...] denominati ampolle ossee) sono costituiti da fossette o cavità nelle quali sono presenti dei corpuscoli, formati per lo più da concrezioni minerali, detti statoliti (otoliti nei vertebrati), che, con il ... Leggi Tutto

parassitologìa

Vocabolario on line

parassitologia parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono [...] a spese di altri viventi, e, come branca della medicina, soprattutto dei parassiti patogeni di origine animale, cioè protozoi e metazoi. ... Leggi Tutto

pseudocelòma

Vocabolario on line

pseudoceloma pseudocelòma s. m. [comp. di pseudo- e celoma] (pl. -i). – In zoologia, la cavità del corpo dei metazoi derivata direttamente dal blastocele embrionale e non, come il celoma, per fissurazione [...] del mesoderma o per evaginazione dell’archenteron, quindi non rivestita da epitelio peritoneale di origine mesodermica ... Leggi Tutto

parażòi

Vocabolario on line

parazoi parażòi s. m. pl. [lat. scient. Parazoa, comp. di para-2 e -zoon (v. -zoo)]. – In zoologia, suddivisione dei metazoi comprendente le spugne o poriferi; diversamente dagli altri eumetazoi, hanno [...] un differenziamento istologico primordiale, sono privi di veri e proprî tessuti e di organi specializzati ... Leggi Tutto

flagèllo

Vocabolario on line

flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo [...] , gabella di dogana). 3. In biologia, organulo motorio tipico dei flagellati, che si trova anche in alcune cellule di metazoi (per es. spermatozoi) e in diversi organismi vegetali inferiori. La sezione trasversale di un flagello ha un diametro di ... Leggi Tutto

gonocorismo

Vocabolario on line

gonocorismo s. m. [comp. di gono- e del gr. χωρισμός «separazione»]. – In biologia, nella riproduzione sessuale dei metazoi, la condizione per cui i gameti si originano in due individui diversi, la femmina [...] e il maschio (altrimenti detta sessualità con sessi separati, e contrapposta all’ermafroditismo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Metazoi
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due...
nefridio
Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel sangue e poi convogliati all’esterno, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali