• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [35]
Biologia [26]
Medicina [10]
Botanica [8]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [3]
Geografia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Geologia [2]
Matematica [2]

triblastèrî

Vocabolario on line

triblasteri triblastèrî agg. e s. m. pl. [comp. di tri- e -blasto]. – In zoologia, nome dei metazoi che hanno la parete del corpo a struttura triblastica, cioè con un terzo strato cellulare, derivato [...] dal mesoderma, tra epidermide e gastrodermide; sono tali quasi tutti i tipi, a eccezione dei poriferi, ctenofori e cnidarî che sono diblasterî ... Leggi Tutto

celènteron

Vocabolario on line

celenteron celènteron (o celentèrio) s. m. [comp. di celo- e del gr. ἔντερον «intestino»]. – In zoologia, la cavità unica del corpo dei celenterati, che corrisponde funzionalmente al canale digerente [...] e alle diverse cavità interne degli altri metazoi. ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] ’animale in due metà speculari, dette antimeri (rappresenta il modello secondo cui è organizzata la maggior parte dei metazoi; a essa è associato il fenomeno della cefalizzazione); s. bilaterale doppia (tipica degli ctenofori tentacolati), quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione s., la riproduzione per la quale il nuovo individuo trae origine dalla fusione del gamete maschile (spermatozoo) con quello femminile (ovulo), producendo lo zigote, cioè l’uovo fecondato, che è ... Leggi Tutto

cèllula

Vocabolario on line

cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] possono essere costituiti da una sola cellula, come i protozoi e i protofiti, o da un numero molto elevato di cellule come i metazoi e i metafiti, in cui le cellule si associano a formare tessuti e a costituire organi. In entrambi i casi la cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

celòma

Vocabolario on line

celoma celòma s. m. [dal gr. κοίλωμα -ατος «cavità», der. di κοῖλος «cavo1»] (pl. -i). – In anatomia comparata, ampia cavità del corpo (denominata anche deuterocele, o deutocele), presente nella maggior [...] parte dei metazoi, destinata a contenere gli organi interni; è rivestita di epitelio di origine mesodermica ed è ripiena di liquido, detto appunto celomatico. ... Leggi Tutto

celomati

Vocabolario on line

celomati agg. e s. m. pl. [der. di celoma; lat. scient. Coelomata]. – Gruppo di animali che comprende tutti i metazoi provvisti di celoma bene sviluppato (per es., tutti i vertebrati, gli echinodermi, [...] gli anellidi, i brachiopodi, i briozoi, ecc.) o più o meno ridotto (come gli artropodi e i molluschi) ... Leggi Tutto

celomodótto

Vocabolario on line

celomodotto celomodótto s. m. [comp. di celoma e dótto]. – Nei metazoi celomati, condotto di origine mesodermica che fa comunicare la cavità celomatica con l’esterno e che ha la funzione di permettere [...] l’escrezione e l’uscita dei prodotti sessuali (gameti) dal celoma all’esterno ... Leggi Tutto

infestare

Vocabolario on line

infestare v. tr. [dal lat. infestare, der. di infestus: v. infesto] (io infèsto, ecc.). – 1. a. Rendere malsicuro un tratto di mare o di terra con atti ostili: Pompeo combatté i pirati che infestavano [...] ., dalla malaria); distruggere le malerbe che infestano il campo. In medicina, è riferito in partic. a parassiti metazoi inferiori che invadono un organismo. c. fig. Di cattive usanze o dottrine pericolose, penetrare e diffondersi rapidamente: il ... Leggi Tutto

infestazióne

Vocabolario on line

infestazione infestazióne s. f. [dal lat. tardo infestatio -onis]. – 1. L’infestare, e l’effetto, cioè l’essere infestato. In medicina, il parassitismo ad opera di metazoi inferiori. In agraria, sinon. [...] meno com. di infestamento. 2. In metapsichica, fenomeni di infestazione, alcune manifestazioni extranormali (per es., apparizioni, rumori, luci, movimenti di oggetti) che hanno luogo in particolari edifici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Metazoi
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due...
nefridio
Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel sangue e poi convogliati all’esterno, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali