microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni [...] da essere visibili soltanto al microscopio: quindi i protozoi, i batterî, i virus, le alghe unicellulari, nonché talvolta alcuni dei metazoi e metafiti di dimensioni più esigue; è sinon. di microbo, col quale termine nel linguaggio com. si intendono ...
Leggi Tutto
ortoaxone
ortoàxone (o ortoàssone) agg. [comp. di orto- e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – In embriologia, detto di quegli animali metazoi in cui l’asse principale dell’uovo coincide con l’asse principale [...] dell’adulto, oppure della larva o dell’embrione allo stadio di gastrula (celenterati, ctenofori, molluschi, anellidi, echinodermi, ecc.) ...
Leggi Tutto
sottoregno
sottorégno s. m. [comp. di sotto- e regno]. – Nella sistematica biologica, categoria immediatamente subordinata al regno (per es., i due sottoregni dei protozoi e dei metazoi nei quali si [...] divide il regno animale), che a sua volta può comprendere più divisioni ...
Leggi Tutto
ectoderma
ectodèrma s. m. [comp. di ecto- e -derma] (pl. -i). – 1. In zoologia, lo strato cellulare esterno della parete del corpo dei celenterati, detti diploblastici o diblastici, in quanto tale parete [...] è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma. 2. In embriologia, il foglietto germinativo più esterno che caratterizza lo stadio di gastrula nei metazoi. ...
Leggi Tutto
scissiparita
scissiparità s. f. [der. di scissiparo]. – In biologia, processo di riproduzione asessuale o agamica (detto anche riproduzione per scissione), che si riscontra comunemente nei protozoi e [...] anche, sebbene meno frequentemente, nei metazoi (idre, attinie, turbellarî, anellidi), e che consiste essenzialmente nella divisione di un individuo, il genitore, in due o più individui figli, che si accrescono fino a raggiungere le dimensioni della ...
Leggi Tutto
gastrea
gastrèa s. f. [lat. scient. gastrea o gastraea, der. del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In embriologia, ipotetico organismo ancestrale dal quale, secondo alcune teorie, sarebbero derivati gli [...] animali pluricellulari, equivalente allo stadio di gastrula nello sviluppo embrionale dei metazoi viventi. ...
Leggi Tutto
foglietto
fogliétto s. m. [dim. di foglio]. – 1. a. Piccolo foglio di carta: annotare in un foglietto. Anche, sottile lamina d’altro materiale: doratura a foglietto, v. doratura. b. In filatelia, foglio [...] . ant. Giornale, gazzetta. 2. In biologia: a. Parte dello stomaco dei ruminanti, sinon. di omaso. b. Nell’embrione dei metazoi, f. (o epitelî) embrionali, gli strati di cellule che si formano per un graduale processo di differenziamento molto precoce ...
Leggi Tutto
gastrocele2
gastrocèle2 s. m. [comp. di gastro- e -cele2]. – In embriologia, altro nome dell’archenteron, intestino primitivo della gastrula dei metazoi. ...
Leggi Tutto
stomodeo
stomodèo s. m. [lat. scient. stomodaeum, comp. del gr. στόμα «bocca» e ὁδαῖος «che è sulla via di» (cfr. proctodeo)]. – In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei metazoi, [...] tappezzato da epitelio ectodermico. Negli antozoi, fra i celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la formazione di uno stomodeo, rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma ...
Leggi Tutto
platelminti
s. m. pl. [lat. scient. Platyhelminthes, comp. di platy- «plati-1» e gr. ἕλμινς -ινϑος «verme» (v. elminti)] (sing. -a). – In zoologia, tipo di metazoi a simmetria bilaterale, detti anche [...] vermi piatti, liberi o parassiti, dal corpo appiattito in senso dorso-ventrale, per lo più ermafroditi: hanno lunghezza che varia da 0,5 mm a circa 15 m; l’apparato digerente, quando è presente, comunica ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due...
Organo escretore dei Metazoi Bilateri, in genere rappresentato da canalicoli dove si raccolgono, in un sistema di drenaggio, i prodotti catabolici del ricambio accumulatisi nel liquido celomatico o nel sangue e poi convogliati all’esterno, attraverso...