meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] si aprono e si chiudono per movimenti nictinastici. 3. Che è contenuto in meteoriti o è da esse prodotto: minerali m.; ferro m., il ferro costituente le meteoriti metalliche, o sideroliti, in lamine o in masse lamellari contenenti nichelio intorno al ...
Leggi Tutto
radiante2
radiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – In astronomia, il punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame (divergenza dei [...] soltanto a un effetto di prospettiva). Generalmente le diverse famiglie di meteore prendono il nome dalla costellazione in cui è situato il loro radiante: così, le meteore dello sciame delle Leonidi hanno il radiante nella costellazione del Leone ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] e contemporaneamente o in rapida successione. In partic.: a. In astronomia, sc. di meteore, raggruppamento, talora anche molto denso, di meteore procedenti con eguali velocità eliocentriche su orbite sensibilmente parallele; alcuni di questi sciami ...
Leggi Tutto
micrometeora
micrometèora s. f. [comp. di micro- e meteora]. – In astronomia, denominazione delle più piccole tra le meteore, di massa non maggiore di un milionesimo di grammo, le quali, non dando luogo, [...] come le meteore, a fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né per via radioelettrica ma irradiando rapidamente l’energia assorbita nell’impatto con i gas atmosferici vengono da essi soltanto frenate ...
Leggi Tutto
radiometeora
radiometèora s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e meteora]. – Nome delle meteore che, essendo tanto piccole da non dare luogo alla caratteristica scia luminosa delle stelle cadenti, sono [...] osservabili soltanto rilevando con un radar la scia ionizzata, radioriflettente, da esse prodotta nell’atmosfera ...
Leggi Tutto
cadente
cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] dai Fori cadenti (Manzoni); stelle c., le meteore che, con vivida scia, attraversano l’atmosfera; anno c., mese c., quello in corso o che volge al termine; il sole c., che tramonta, e per estens. dì c., il giorno che sta per finire: E il dì c. con un ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] categorie: araldiche (pezze onorevoli, ecc.); naturali, cioè corpi esistenti in natura, come animali, vegetali, astri, meteore, ecc.; artificiali, oggetti e strumenti creati dall’opera dell’uomo; chimeriche, foggiate dalla fantasia; sono dette mezze ...
Leggi Tutto
bolide
bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] specifico, il termine indica la parte di tali blocchi che riesce a raggiungere la superficie terrestre, essendo allora sinon. di meteorite. 2. In senso fig., passare, precipitarsi, piombare come un b., con la velocità di un b., a grandissima velocità ...
Leggi Tutto
meteorametèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, [...] fenomeni di eccitazione e ionizzazione che si manifestano con scie luminose (stelle cadenti) ed echi radar. Per sciame di meteore o sciame meteorico, v. meteorico1. 2. In alcune similitudini e frasi fig., la parola fa riferimento a persone o cose ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] aeroliti, sideroliti, sideriti (v. le singole voci). Nelle meteoriti sono inoltre presenti elementi nativi, ossidi, solfuri, carbonati, , biologica o no. Nell’impatto con il suolo le meteoriti di piccole e medie dimensioni (fino a 1 tonnellata di ...
Leggi Tutto
(gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della Tessaglia. Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati e sollevati nel Pliocene e nel...
Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un corpo solido in moto nello spazio interplanetario,...