meteorolitologia
meteorolitologìa s. f. [comp. di meteoro- e litologia]. – Disciplina che studia la natura, la composizione chimica e mineralogica, la struttura e l’età delle meteoriti. ...
Leggi Tutto
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, [...] per ogni parte del secondo); stando agli studiosi americani rappresenterbbe un effetto collaterale della pioggia di micro-meteoriti che quotidianamente colpisce il nostro satellite naturale. (Libero, 28 aprile 2004, p. 22) • Sensazionale scoperta è ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di milioni di anni dalla sua origine (in seguito al notevole aumento di temperatura dovuto all’impatto delle meteoriti, al decadimento radioattivo di alcuni elementi e all’azione gravitazionale), con il conseguente sprofondamento verso il suo centro ...
Leggi Tutto
condro1
còndro1 s. m. [dal gr. χόνδρος «granello, cartilagine»]. – In petrografia, piccola concrezione sferoidale, spesso a struttura fibrosoraggiata, di olivina e pirosseni, detta anche condrula, e [...] caratteristica di alcune meteoriti del gruppo degli aeroliti (condriti). ...
Leggi Tutto
micrometeorite
s. f. o m. [comp. di micro- e meteorite]. – Nome delle più piccole tra le meteoriti, dell’ordine di pochi micron, che raggiungono la superficie terrestre; il termine è anche usato come [...] sinon. di micrometeora ...
Leggi Tutto
stishovite
〈stiššov-〉 s. f. [dall’ingl. stishovite, der. del nome del geochimico russo (n. 1937) S. M. Stišov (in grafia ingl. Stishov)]. – Minerale tetragonale, modificazione cristallina del diossido [...] di silicio, di colore bianco, che si rinviene nelle sabbie di una depressione (Meteor Crater) dell’Arizona: si sarebbe formato sotto le alte pressioni e temperature che si realizzano nell’impatto dei meteoriti sulla crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
nottilucente
nottilucènte (o noctilucènte) agg. [comp. di notte (o del lat. nox noctis «notte») e lucente]. – Propriam., che riluce di notte. In geofisica, nubi n., nubi molto sottili, a forma di cirri [...] e costituite da polvere derivante dalla dissoluzione di meteoriti e da minuscoli aghi di ghiaccio, che si formano in estate alla quota di circa 80 km (nella regione della mesopausa), quasi esclusivamente alle alte latitudini, e sono osservabili poco ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; la meteorolitologia studia la natura,...
Studioso di meteoriti (n. Conway Springs, Kansas, 1887 - m. 1986), direttore dell'American meteorite laboratory a Denver (dal 1930) e dell'American meteorite museum (1946-60) da lui fondati. Ha esaminato più di 250 meteoriti, delle quali ha...