• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [5]
Botanica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Geografia fisica [1]

medicane

Neologismi (2021)

medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, [...] clima che surriscalda le acque del Mare Nostrum. Il fenomeno, per quanto sorprendente, è ben noto ai meteorologi. Il termine medicane è una contrazione dell’inglese “Mediterranean Hurricane”, tradotto letteralmente come uragano mediterraneo, sebbene ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] gli sbalzi della p.; salendo in funivia le variazioni di p. atmosferica possono provocare dolori all’orecchio (nel linguaggio dei meteorologi si parla spesso di zona di alta p. per indicare una zona dalla quale l’aria tende a trasferirsi verso zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

primavèra

Vocabolario on line

primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, [...] diventano sempre più lunghe delle notti; a p. tornano le rondini; con riferimento alle condizioni climatiche e meteorologiche, una p. fredda, tiepida, calda, piovosa, ventosa. Fa riferimento alle migrazioni annuali delle rondini verso i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

estate

Vocabolario on line

estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] , o ai primi abbassamenti della temperatura); nel pieno, nel colmo dell’e., nel periodo più caldo della stagione. Per i meteorologi, l’estate va dal 10 giugno al 31 agosto, cioè coincide con l’intervallo di tempo di tre mesi approssimativamente ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] di produttori; lesioni interne che interessano i polmoni e le vie respiratorie. In partic., nel linguaggio dei meteorologi: precipitazioni a carattere temporalesco che interesseranno tutto il bacino occidentale del Mediterraneo; l’Italia continua a ... Leggi Tutto

uragano

Vocabolario on line

uragano s. m. [dallo spagn. huracán, adattam. di una voce indigena delle Antille]. – 1. Denominazione del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti merid. e in Australia: [...] all’occhio del ciclone (il cosiddetto «muro dell’occhio»). 2. estens. Vento di forza eccezionale; più precisamente, secondo i meteorologi, il vento di forza 12 (la massima) nella scala di Beaufort, corrispondente a una velocità del vento al suolo di ... Leggi Tutto

traslare

Vocabolario on line

traslare v. tr. e intr. [neoformazione arbitraria dal part. pass. traslato; nel sign. 2, tratto da traslazione]. – 1. tr. Trasferire, trasportare da un luogo a un altro, da una sede a un’altra: t. una [...] con moto traslatorio: la Terra trasla intorno al Sole; con sign. più generico, anche nel linguaggio dei meteorologi: una perturbazione atmosferica osservata sulla Francia trasla (o sta traslando) verso le nostre regioni. Per altri esempî dell ... Leggi Tutto

invèrno

Vocabolario on line

inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio di primavera (21 marzo) nell’emisfero boreale (per i meteorologi, fra il 1° dicembre e l’ultimo giorno di febbraio), e fra il solstizio del 21 giugno e l’equinozio del 23 settembre nell’emisfero australe; è la ... Leggi Tutto

autunno

Vocabolario on line

autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, [...] invece, dal 1° settembre al 30 novembre), e da marzo a giugno nell’emisfero merid.: le prime piogge d’a.; i caldi colori dell’a. romano. Nel linguaggio polit., a. caldo, un autunno di forti tensioni sindacali ... Leggi Tutto
Enciclopedia
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo le previsioni del tempo erano considerate...
URAGANO
URAGANO Giorgio RONCALI . Nome spagnolo di origine caraibica (huricán), usato per indicare i cicloni che con frequenza si abbattono sulle Indie Occidentali e i mari che le bagnano (v. ciclone; tornado). In modo tutto indipendente dal significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali