fractostrato
s. m. [comp. di fracto- e strato]. – In meteorologia, nube bassissima (strato) stracciata dal vento o dalle cime delle montagne in brandelli irregolari. ...
Leggi Tutto
nembo
némbo s. m. [lat. nĭmbus (cfr. nimbo); col sign. 1 b il termine è stato introdotto nella nomenclatura scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. a. letter. Grossa nuvola scura, apportatrice [...] .; sacre le reliquie renda Dall’insultar de’ n. e dal profano Piede del vulgo (Foscolo). b. Più precisamente, in meteorologia, denominazione di due tipi di nubi detti anche rispettivam. cumulo-nembo e nembostrato (v. le voci). 2. fig. Grande quantità ...
Leggi Tutto
diafanimetria
diafanimetrìa s. f. [comp. di diafano e -metria]. – In meteorologia, misurazione del grado di trasparenza dell’atmosfera, e quindi della visibilità. ...
Leggi Tutto
diafanimetro
diafanìmetro s. m. [comp. di diafano e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche diafanòmetro), generalmente costituito da una serie di filtri ottici intercambiabili, di opacità [...] crescente, che serve per misurare, in una scala convenzionale, la trasparenza dell’atmosfera in base alla visibilità di determinati oggetti ...
Leggi Tutto
diafanometria
diafanometrìa s. f. [comp. di diafano e -metria]. – 1. In meteorologia, lo stesso che diafanimetro. 2. In fisica, misurazione del grado di trasparenza di un liquido. ...
Leggi Tutto
diafanometro
diafanòmetro s. m. [comp. di diafano e -metro]. – 1. In meteorologia, lo stesso che diafanimetro. 2. In ottica, apparecchio per la misurazione della chiarezza di uno strumento di osservazione [...] (per es., un cannocchiale) ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] degli agenti dell’altro stato accreditati presso di sé, espellendoli. b. In meteorologia, r. del tempo o dei tempi, peggioramento improvviso delle condizioni meteorologiche. c. In ippica, il passaggio improvviso del cavallo dall’andatura del trotto ...
Leggi Tutto
contessa
contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. [...] 2. In meteorologia, c. del vento, particolare tipo di nube, costituita da un cumulo a spire elicoidali sviluppantesi in senso verticale, che si presenta come un ammasso di vapori bianchi. ◆ Dim. contessina, giovane figlia di un conte. ...
Leggi Tutto
subaurorale
agg. [comp. di sub- e aurora]. – In meteorologia, zone s., le fasce geografiche, comprese tra le latitudini geomagnetiche 45°-60° N e 45°-60° S, entro le quali le aurore polari sono visibili [...] con frequenza media minore di quella delle zone aurorali vere e proprie, che sono comprese entro i circoli polari ...
Leggi Tutto
radiosondaggio
radiosondàggio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sondaggio]. – Sondaggio eseguito con metodi radioelettrici. In partic.: a. In meteorologia, sondaggio aerologico eseguito per mezzo [...] di una radiosonda. b. Nella fisica ionosferica, misurazione (di altezza virtuale, frequenza critica, ecc.) eseguita mediante una ionosonda ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...