diagnosi
dïàgnoṡi s. f. [dal gr. διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω «riconoscere attraverso»]. – 1. In medicina, giudizio clinico che consiste nel riconoscere una condizione morbosa in base all’esame [...] si manifesta: fare l’esatta d. della situazione politica, sociale, finanziaria, scolastica, ecc. In meteorologia, d. del tempo, analisi delle condizioni meteorologiche in un dato momento. b. Con uso più enfatico, e di tono pubblicitario, il termine ...
Leggi Tutto
isosterico
iṡostèrico agg. [comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – 1. In genere, nel linguaggio scient., di corpi, sostanze, o parti di essi che hanno uguale (o costante) volume, peso [...] ha quando la quantità di gas assorbita resta invariata al variare della pressione e della temperatura. c. In meteorologia, atmosfera i., quella, ideale, caratterizzata da densità costante, detta correntemente atmosfera omogenea. d. In termodinamica ...
Leggi Tutto
isotaca
iṡòtaca agg. e s. f. [dal gr. ἰσοταχής «ugualmente veloce», comp. di ἴσος «uguale» e τάχος «velocità»]. – In fluidodinamica, linea i. (o assol. isotaca), la linea, tracciata in una determinata [...] sezione di una corrente fluida, luogo dei punti in cui la corrente ha la medesima velocità; la locuz. è soprattutto usata in meteorologia, con riferimento alla velocità del vento. ...
Leggi Tutto
isotermo
iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre [...] che hanno, in un determinato istante, la stessa temperatura. In termodinamica, linea i. (o assol. isoterma), la linea che in una rappresentazione grafica rappresenta una trasformazione isotermica: isoterma ...
Leggi Tutto
radiovento
radiovènto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e vento]. – In meteorologia, dispositivo usato nel radiosondaggio per registrare direzione e intensità del vento in quota, basato sul rilevamento [...] continuo da terra, con adatti strumenti automatici, dei segnali di un radiotrasmettitore che una volta era a sé stante nella radiosonda e ora è quello stesso della radiosonda ...
Leggi Tutto
telemeteorografo
telemeteorògrafo s. m. [comp. di tele- e meteorografo]. – In meteorologia, con sign. generico, meteorografo con dispositivo registratore situato a una certa distanza dai sensori. Con [...] uso specifico, sinon. di radiosonda ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] a cascata (reazioni a catena, sciami, ecc.), particelle s., le particelle prodotte nelle interazioni della cascata. e. In meteorologia, depressione s., limitata zona di bassa pressione che si manifesta talora ai margini di una zona di alta pressione ...
Leggi Tutto
raffica
ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione, provocato dalle turbolenze destate nella corrente aerea dalle ineguaglianze del suolo o, meno spesso, da forti gradienti termici nella corrente ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] , di perturbamenti (macchie, brillamenti, ecc.) nell’atmosfera solare; brillamento s., in geofisica (v. brillamento); costante s., in meteorologia, la quantità di calore ricevuta da una superficie esposta ai raggi solari, equivalente in media a 1,95 ...
Leggi Tutto
cumuliforme
cumulifórme agg. [comp. di cumulo e -forme]. – In meteorologia, nubi c., in generale tutte le nubi a sviluppo verticale, di aspetto simile ai cumuli. ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...