telesonda
telesónda s. f. [comp. di tele- e sonda]. – In fisica e nella tecnica, sinon. di telesensore; in partic., in meteorologia, sinon. di radiosonda. ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] , basso fondale sabbioso o ghiaioso, nel mare o nei fiumi; b. di ghiaccio, massa tabulare di ghiaccio nei mari polari. In meteorologia, b. di nebbia, strato tabulare di nebbia su un tratto di terreno, di fiume, di mare. Si usa anche l’espressione ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa [...] , e regolare, limitare l’u. di una cantina, di un magazzino, ecc., con impianti varî di condizionamento. In meteorologia, u. atmosferica, l’umidità presente nell’atmosfera, misurata per mezzo di igrometri o di psicrometri ed espressa in grammi di ...
Leggi Tutto
bjerknes
‹bi̯èrknës› s. norv. [dal nome del fisico norvegese V. Bjerknes (1862-1951)], usato in ital. al masch. – In meteorologia, unità di misura del geopotenziale, pari a 1 m2/s2. ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] u. per la pioggia; terreno u.; stanza che ha le pareti umide (e per estens.: stanza, casa umida). In meteorologia, indica lo stato dell’atmosfera, o anche di un ambiente, caratterizzato da notevole umidità relativa (usualmente oltre il 60%): aria ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. [...] , girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia è usata come anemoscopio; forme tipiche sono quella a cuneo, con falde rettangolari o trapezoidali divaricate, e quella a ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] a. (ma anche, più genericam., di altro liquido che solitamente sia usato in soluzione), puro, al 100%, non contenente acqua. d. In meteorologia, umidità a., la massa di vapore acqueo nell’unità di volume d’aria. 4. s. m. a. In filosofia, ciò che ha ...
Leggi Tutto
istmo
s. m. [dal lat. isthmus, gr. ἰσϑμός]. – 1. In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce due ampî territorî circondati da acque, e che può essere di origine sedimentaria [...] , inorganica e organica (corallina), eolica, vulcanica, tettonica: l’i. di Corinto; il taglio dell’i. di Suez. 2. estens. In meteorologia, ristretta zona di alta pressione fra due cicloni. 3. In anatomia, nome dato a porzioni, tratti o segmenti più o ...
Leggi Tutto
subsidenza
subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] o lentissimo abbassamento di una struttura geotettonica regionale (uno scudo, una piattaforma geologica, un fondo oceanico). 2. In meteorologia, fenomeno consistente in un movimento d’assieme di discesa dell’aria nell’interno di una massa in moto ...
Leggi Tutto
bar2
bar2 s. m. [der. del gr. βαρύς «pesante»]. – Unità di misura della pressione nel sistema CGS, pari alla megabaria cioè a 106 dine/cm2 (nella terminologia ingl. e ted. è invece sinon. di baria). [...] Si usano anche i sottomultipli decibar, centibar, millibar (quest’ultimo soprattutto in meteorologia per la pressione atmosferica, ma attualmente sostituito dall’ettopascal). ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...